CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] del Reg. Vat. 22, f. 149v va corretto senza dubbio in "III Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto soltanto nel 1255, quando la sua terra d'origine, e in particolare le famiglia del cardinale cisterciense inglese Giovanni di Toledo è un'ulteriore ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] : si annullarono i gradi ottenuti senza gli studi prescritti; diversi provinciali di nuovo a Napoli, percorrendo altresì la Terra di Lavoro. Nel 1548 dopo aver partecipato rappresentato dal suo confratello Giovanni Stefano Facini. Nelle difficili ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] 'incarico; il 6 ott. 1322 Giovanni XXII nominò arcivescovo di Sulthanyeh Guillaume secondo il necrologio perugino - nel 1333, senza aver rivisto la sua patria.
Fonti e -139; Id., Biblioteca bibliogr. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, III, ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] . Il perché Giovanni prese le due estremità, si allacciò la benda e senza punto aspettare, si inginocchiò, quasi si inginocchiasse a pregare, e pregava infatti" (Martini, p. 62). Essendone stata vietata la sepoltura in terra ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] anche sui loro cattivi costumi e sulla loro ignoranza, non senza indicare utili rimedi. Ad agili capitoli sulla natura dei fitti per mano condotte, tanto maggiori sono i danni che alla terra e all'agricoltura arrecano se abbiano tutta la libertà di ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] revocato, e il F. poté tornare a Venezia praticamente senza aver dato inizio alla missione.
In realtà questa risultò solamente dieci. Lettere di ambasciatori, b. 24, nn. 128 s.; Senato, Terra, reg. 43, c. 15v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] venduta a certa monna Paulina di Paulo di Simone una "coltra di terra alla Casa del Vescovo", poco fuori Pistoia, per la somma di di quel convento un secolo dopo la morte del Buti. "Senza potere affermare o negare l'esistenza di un Padre Gregorio da ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] ricoverati al S. Giovanni, Paoli notò che spesso venivano dimessi ancora convalescenti senza avere un luogo e frequentato da gente di malaffare.
Al suo interno, pieno di terra e detriti, pose tre croci, cui si aggiunsero poi le edicolette della ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] Della futura rinnovazione de' cieli, e della terra e de' suoi abitatori,Firenze 1780, nati senza battesimo, pur rimanendo esclusi dalla visione beatifica di Dio, ed affermava, senza lettera in difesa di Giovanni Cadonici, canonico della cattedrale ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] le cui Memorie degli uomini illustri della Terra di Sanginesio furono edite dal Colucci, e presso Alessandro Macchiavelli, quest'opera stampata senza luogo né data, e congetturava come teologo e consigliere del figlio Giovanni (il futuro Leone X) ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...