BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] castello di Ranconico, cedendo in cambio diversi appezzamenti di terra. Nell'aprile prometteva all'abate di Strumi di tutelare Il Pasqui, ottimo conoscitore di cose aretine, afferma, purtroppo senza indicare le sue fonti, che B. non lasciò tuttavia ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] 1792), stampata presso la tipografia di Giovanni Zempel, la stessa che pubblicava il un pajo di braccia, e stare a mensa imbandita senza poter mangiare, ed a non poter perfezionarsi ec. raggiungere la felicità sulla terra; la rinuncia alla ricchezza ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] alla fine nel suo intento; ma non senza difficoltà, tanto che venne perfino fatto prigioniero predecessori capuani Leone e Giovanni. Le sue cure 19, Roma 1947, pp. 278-281; L. Fabiani, La terra di S. Benedetto,Montecassino 1950, pp. 48-59, 161-165 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] al servizio del governatore monsignor Giovanni Battista Orsini, arcivescovo di lungo e difficile recupero delle terre calabre dell'arcivescovato occupate dai Rieti rimase circa due anni, non senza disagio per il difficile carattere del vescovo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] Giovanni Bompedoni (così chiamato forse per soprannome latineggiante: da bonus pedo),discendeva dalla nobile famiglia dei conti di Mucchio. La madre, Giuntina (di cui si ignora il casato), per ben venti anni rimase senza Storia della terra di San ...
Leggi Tutto
ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] in una lettera del 20 apr. 1319 in cui Giovanni XXII comunica al clero ed al popolo di Terracina del monastero di S. Paolo fuori le Mura, senza però scomunicare l'abate. A. riceveva l'8 coloro che partivano per la Terra Santa a tutti quelli che ...
Leggi Tutto
ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] 19 ag. 1471. In essi, senza accennare alla sua famiglia, egli certosa. A. accenna anche a un suo pellegrinaggio in Terra Santa. Sotto il ducato di Borso d'Este, divenne, poi, dopo la morte del priore Giovanni "de Montefortino", nel 1469, priore egli ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...