FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] che per intelligenza e carattere superava senza dubbio gli altri fratelli, collaborò presa di possesso della fortezza e della terra di Pontremoli, il 18 sett. 1650, cappello cardinalizio, nella persona di Giovanni Carlo, fratello di Ferdinando IL In ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] un incontro personale con Carlo V, giunto in terra spagnola, A. sbarcò a Civitavecchia il 25 agosto delle indulgenze, nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal luogo di politico, A. cercò, senza successo, di legare più profondamente ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] del dominio fino nelle terre viscontee e angioine. Balzo Orsini, in caso di morte del B. senza eredi.
Il B. morì poco dopo, nel fiorentino dall'anno 1385 al 1409,già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVII, 2 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] del re di Gerusalemme Giovanni, il cui matrimonio era stato celebrato il 9 nov. 1225 nella città di maggiore Enrico e a questo, ove fosse morto senza eredi, C. che era nato appena da ghibelline. Poiché la via di terra era pericolosa, Manfredi aveva ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] avvenne la morte violenta, senza spiegazioni e senza colpevoli, del fratello Giovanni, ritrovato cadavere nel Tevere dopo possesso di Nepi, seguito dall'acquisto di Sermoneta e di altre terre confiscate ai Caetani. L'epilogo si ebbe nell'estate del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] federalismo nella postuma riedizione del Bury, senza coglier così la tematica e la humus citazione dal "poeta recente" Giovanni Pascoli "il privilegiamento, come il C. ripropose, quasi un ritorno alla sua terra, al suo autore (e dell'amico Fortunato) e ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] è proposto dalla Vita, non può essere accettato senza riserve. Il lasso di tempo che intercorre fra il stereotipate: "Misericordia Domini plena est terra". Il cerchio interno è suddiviso in inviò al vescovo italiano Giovanni da Trani una lettera ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] mandò il de Leyva a governare quelle terre; adoprò invece le sue già notevoli Alessandro de Veraxiis; nel 1543 ebbe da Giovanni Antonio Falletti signore di Benevello il castello 1559, a dargli "liberamente et senza rispetto". il suo parere nell'opera ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] fu in Abruzzo per organizzare la difesa delle terre sue e dei fratelli, ma nel gennaio 1484 fuggì da Roma forzando il passaggio a porta S. Giovanni.
Morto pochi mesi dopo Giulio II, il C rapporti del C. non furono senza contrasti, poiché nel 1516, ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] era ribadita la parziale cessione delle terre monferrine alla casa di Savoia, senza peraltro aggiornare la cifra di 494 alla sublimità del suo genio"; per lui i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore Castiglione cercavano e compravano, in varie ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...