ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] di filosofia e retorica, senza però conseguire il dottorato, campo, insieme con Giovanni Battista Foscarini.
Questa b. 88, nn. 75, 134; per gli anni 1625-31, Ibid., Provveditori da terra e da mar, bb. 15, 68-74, 77; Lettere di rettori ai capi…, b. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Regno di Sicilia. Dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (novembre 1189) l'Asia minore per la via di terra. Era invece molto più difficile creare i 1189 i cardinali legati Enrico di Albano e Giovanni di S. Marco si adoperarono instancabilmente in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] 1507 a Borghetto Vara, dove si unirono a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero , attaccandola per mare e per terra. In particolare, la notte del come prova del tradimento del F., senza sospettare che potesse essere proprio il F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] quindi là per reggere quelle terre come se fossero del tutto improvviso di apoplesia, secondo la nominano, senza che pur potesse esprimere una parola".
, pp. 33-110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] scoperto il paese dell'oro; poi, dopo le rivolte in terra americana e la delusione per i pochi frutti concreti che le il suo matrimonio con donna Aria de Pravia, e Diego, morto senza successione. Il C. ebbe anche figli naturali: prima del suo ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] cui sono cacciati i figli di Giovanni Gatti. Tornato al servizio veneziano, presso la foce, poi, sceso a terra, per Piove di Sacco riguadagnava Padova. Si rinnova la situazione di due anni prima, ma senza gli errori d'allora. Il re infatti mira per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 1762 la famiglia si trasferì a Palermo, su invito del marchese Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona, viceré di Sicilia e zio di Caterina. la zoologia, la botanica, e senza trascurare lo studio delle varie terre sotto il profilo strategico ed economico ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] in tutto il paese e l'uso della terra di Ablis per una stazione commerciale, e le inasprire i suoi rapporti con il negus Giovanni (il quale vedeva con sempre maggior sospetto il 16 maggio 1888 l'A. approvò senza riserve la decisione. Ma quando il 2 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] ancora una volta leggermente ferito, non senza prima avere ordinato ai suoi uomini , e cioè quell'amore per la terra, come durissimo luogo di impegno ma anche comune, muovendo dalla romana porta S. Giovanni trasportarono la salma fino a Carano, dove ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] stesso autore, raccolte in opuscolo e pubblicate senza il suo consenso a Siviglia nel 1511. Magellano). La sesta decade, presentata a Giovanni Ruffo arcivescovo di Cosenza, è del di Spagna de le isole e terre novamente trovate, pubblicato a cura di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...