GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , un ottimo ricordo, il G. si ritrovava di nuovo senza un lavoro soddisfacente. Egli attribuì le ragioni e le responsabilità , probabilmente primo nella storia, il giro del mondo via terra.
La produzione letteraria del G. è limitata ad appena tre ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] questo alla camera ducale, diverse altre terre dell'Oltrepò, finché nel 1484 fu che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo quasi improvvisamente il 18 ott. 1497 senza averla ottenuta. Gli successe il card ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , il padre Enrico aveva progettato, ma senza ottenere un riscontro effettivo, di offrirla in il corteo proseguì il viaggio via terra e giunse a Palermo alla fine prese alloggio presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] nel novembre del '44 era nelle sue terre di San Salvatore; inoltre una lettera di vanità maschile e del sentimento senza slancio che le dimostrava il Milano 1902, p. 200; O. Battistella, Di Giovanni della Casa e di altri letterati, Treviso 1904, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] addosso talmente, che l'accorò, et appena se puotè portar nella terra di Casale che rese lo spirito a Dio" (ibid., col paese, non senza qualche prospettiva di ripresa dopo tante disgrazie. La successione a B. dello zio Giovanni Giorgio, la soggezione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e fedeli suoi consiglieri: Giovanni da Procida (al quale fece restituire da Carlo II certe terre che gli erano state di Foix, signore del luogo.
Per rafforzarne la posizione, il papa, senza intendersi prima né con il vescovo di Tolosa, né con il re ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Giovanni di Gerusalemme e Gregorio di Antiochia e a un quinto destinatario, l'ex patriarca di quest'ultima sede, Anastasio, deposto per volontà dell'imperatore, cui G. I, pur senza aveva promosso la conversione di quella terra: a un anonimo monaco del ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di manco reputazione e utile alli stati che quelle di terra". Di qui l'appassionato interesse per la costruzione delle riservata, senza concederle alcun titolo.
Alla collera di Francesco ed agli altezzosi rimproveri della nuora Giovanna, che gli ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] lunghe, nel Piceno, a bloccare dalla terra e dal mare Ancona. Giovanni a Salona imbarcò truppe scelte su trentotto benevolenza le donne di senatori trovate a Cuma, e le lasciò libere senza offese, del che, scrive Procopio, gli venne presso i Romani ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se da cardinale aveva disposto lavori nella la campagna di terra in Ungheria, che . 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...