FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] pel momento - "è qui", a Urbino, "senza altra memoria de fastidio alcuno". Vuol dire che si più da combattere, ora che c'è il recupero delle terre di Romagna e di Ravenna - si fa aspro e quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione solo frontispizio, segnando comodamente senza leggerli i decreti che gli 149) o addirittura di "ambasciatore in terra straniera" (C. Mozzarelli, Per la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "risolversi" a rompere "col Turco" senza il "consenso" dei principi tedeschi, il Daniele dell'indice a p. 491 va corretto in Giovanni); XI, a cura di A. Buffardi, ibid. . 25 3; D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta, Bologna 1987, pp. 21, 116 ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] negli stati ereditari il fratello Giovanni, la politica estera fu caratterizzata da una lotta senza quartiere contro Genova e da vita interna del paese, in un determinato momento Alfonso terrà a metterne a capo una personalità di sicura fiducia quale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] II d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. il G. ha agito di sua iniziativa, non senza promettere che lo punirà con un severissimo bando. in Romagna per il recupero di terre occupate da Venezia. Nel 1506 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del Comune a inventariare le terre che pagavano le decime alla Giovanni, abitanti a Porta Nuova, parrocchia di S. Giovanni "ad Quatuor Faties". Di esso furono successivamente investiti nel 1460 Scipione e nel 1470 Paolo. Morti anche questi senza ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] qualificata di aventi diritto, il giorno dopo lo J., senza attendere l'esito del ballottaggio che con 251 voti su 308 quale asseriva che la relazione s'era occupata "troppo della terra e troppo poco delle condizioni dei lavoratori" (Jacini jr ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] S. Maria di Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio tradizionale delle anche un corpo di spedizione per via di terra, lungo la via Egnazia. Nella notte tra a Costanza nel caso fosse morto senza eredi.
È in questo contesto di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese Giovanni Medici di Marignano che lett. di G. Querini 54, 65, 71; 86, lett. 104, 105; Ibid., ... Lettere Provv. da Terra e da Mar, filze 805, lett. del 23 sett. e 2 ott. 1654, 23 e 27 genn. ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Siciliani come un popolo nuovo e senza alcun dritto pubblico, e pronti avea non solo nelle imprese di terra, ma acquistata ancora grande perizia posto che gli spetta. Assai modesta la biografia di V. Di Giovanni, R. di G. e le sue opere, Palermo 1871; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...