CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] una lega, ispirata da Venezia, avversa a Giovanni Visconti, signore e arcivescovo di Milano, e mercenari al suo servizio. Ma quella che senza dubbio per il C. fu la clausola . Nel contado la maggior parte delle terre del C. erano situate a sud di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di Lepanto - una splendida vittoria senza, però, "acquisto... d'un palmo di terra" - valga ad evitare il punto che Clemente VIII se ne rallegra vivamente con l'ambasciatore veneto Giovanni Dolfin dicendogli - così lo stesso Dolfin il 28 giugno - che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di tutte le terre". Le reazioni dei Bolognesi alla pubblicazione di questo documento furono subito, e non senza ragioni, estremamente candidature, quali quelle dei cardinali Giuseppe Garampi, Giovanni Andrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il B ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] servizio in quanto la città era stata da lui conquistata senza alcun aiuto da parte del duca.
La violazione della di Satriano Giovanni. In precedenza, nel febbraio del medesimo anno, G. aveva avuto modo di elargire alcune terre al monastero di ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] galee capeggiate da Giovanni Andrea Doria. E, per salvarsi, non gli resta che guadagnare terra lasciando i suoi schiavo anche lui… Et li lascia far qual arte gli piace", non senza impiegarne parecchi in arsenale e, in ogni caso, donando "a tutti ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] un fratello, Francesco, con ogni probabilità morto senza credi in età giovanile dopo il maggio flotta veneziana veniva bombardata da terra e assalita alle spalle da Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a battaglia campale dall'E ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] casa in città e terra in campagna. Fece le prime scuole a Prato, ma gli studi di matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studi di il sospetto che, stabilitosi a Firenze senza una precisa occupazione, fosse mantenuto da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , preferendo ritornare per la via di terra, "con quel più cauto et sicuro i colleghi aveva continuato il viaggio senza badare a curarsi; dovette così Padova 1994, p. 74; Id., Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di S. Marco e patriarca di Venezia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 26 tornature a Borgo Panigale e possessioni di terra per 58 tornature a Le Caselle e per al G. non restò che rientrare senza indugio nel sicuro castello di Cento. Gozzadini, N. G. e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880; F. De Bosdari, Il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] scorrerie lungo le vie di terra. Inaspettatamente il punto debole di Durazzo che, dal 1399, regnava non senza difficoltà sul Napoletano, con l'appoggio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di Giovanni XXIII), Luigi II d'Angiò e la città ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...