FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] in sé, senza tentennamenti, un forte anni" riuscì a trascinare in giudizio Giovanni Emo, accusandolo di peculato. La moglie b. 8, nn. 64 s.; b. 22, nn. 96-152; Senato. Terra, reg. 34, passim; Senato, Deliberazioni. Secreta, reg. 65, passim; Consiglio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] a Pietro IV d'Aragona, in luogo di Giovanni Steno, la cui azione non stava dando missione ebbe termine nella primavera del 1352 senza un vero e proprio successo; anzi far parte del suo Stato da Terra. Obiettivo dichiarato dei diplomatici veneziani, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] più richieste, ma non senza rischi e pericoli di perdita cc. 30, 39; Ibid., Senato. Terra, reg. 52, cc. 38 s.; Ibid., Provv. da Terra e da Mar, bb. 439, 735- Torino-Napoli 1890, ad Ind.; C. Manfroni, Don Giovanni di Austria e G. F., in Riv. marittima ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fra Giovanni Giocondo da Verona, era alla ricerca di del re, dando notizie del viaggio per terra e per mare funestato da un furto, nuovo Angelo Colocci. In una sua lettera senza data, ma scritta tra l'aprile e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] però, come ricorda Giovanni di Salisbury, Ruggero II siniscalco e magister capitaneus di Apulia e Terra di Lavoro. Falcando insiste però sulla capacità 'assegnazione di paternità a "Rex Willelmus", senza che sia possibile stabilire con certezza se si ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] il donatore del volume, il monaco Giovanni, futuro vescovo di Sora e zio di abate Desiderio (III, 33: settembre 1075), senza quindi in alcun modo trattare del successore di Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1975), pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ligure), dietro espressa segnalazione di Andrea. Consigliò, ma senza parteciparvi, l'assedio di Montoggio, dove erano asserragliatì di sé in molte guerre in mare ed in terra". Ma il giovane Giovanni Andrea riuscì a tagliargli la strada. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco l'azione del G. non dovette risultare senza censure (afferma Sanuto che nei mesi che Secreta, Deliberazioni, reg. 56, cc. 1r, 56v; Senato, Terra, reg. 28, c. 149v; Capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] province di Napoli, Terra di Lavoro, Principato C. P.: vita e pensiero di un rivoluzionario senza rivoluzione, Napoli 2007; Tra pensiero e azione: confronto. C. P., Benedetto Musolino e Giovanni Nicotera, Soveria Mannelli 2012. Sulla spedizione di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Consiglio dei dieci. Morto il G. senza eredi maschi, il suo ramo si G. stesso assicurasse a Giovanni Zon, segretario del Consiglio 10 giugno e 7 ott. 1775 (concessioni di assenza); Senato, Terra, reg. 385, c. 537v (22 genn. 1774: pensione vitalizia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...