GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] la guerra sino alla vittoria, senza piegarsi a un'eventuale pace separata E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza 1939), Milano 1992, ad ind.; R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati ital. in Svizzera. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] che, a lungo andare, la cosa sarebbe rimasta senza conseguenze.
Nel 1666 la coppia andò a Venezia eventuale ricerca delle fuggitive in terra tedesca.
I primi giorni in .
Dopo il "colpo di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] di bestiame destinato a Venezia, senza pagare il dazio dovuto), ed Cavalli. Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, fatto a Constantinopoli a dì primo marzo del 1567per terra et ritorno per mare in Venetia a duodeci ottobre ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] tra cui Nicolò Donà di-Giovanni e Nicolò Contarini di Gian a Torino altri due anni, non senza problemi finanziari per la dispendiosità della delle proprietà sia a Venezia (la casa in rio terrà a S. Marcuola) sia in Terraferma (in località Bosco ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nel 1856 fu la volta dei Lieder des Giovanni Meli von Palermo (trad. ital. a che "la terra dei morti sta per trasmutarsi in terra dei viventi Franz Rühl und Andere, Stuttgart-Berlin 1921 (nuova ed., senza le lettere, Stuttgart 1940); P. Kehr, F. G. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ignudi, così huomini, come donne, senza coprire niente; sforacchiansi così in pelle col titolo Capitoli di una lettera che scrive Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di Di nuovo il D. fu inviato a terra per discutere anche dell'invio di una ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] opportuno congedare l'ambasciatore, senza neppure aver esaurito la discussione e con gli equipaggi in parte a terra. Facile sarebbe stato investire e distruggere sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio celebrato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] poco il G. si ammalava, mentre suo fratello Giovanni moriva di febbri a Pisa; nonostante la febbre 'andò a Padoa provedador, stè 17 zorni senza dormir ni spojarsi faticandosi assai et steva in da cavallo, andò atorno la terra con il podestà e capitano ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono i sentito in tutte le cose di finanze ma senza mettervelo mai: sarebbe questo però il suo della "più estesa divisione delle terre" e la scelta della concessione ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, presenti i 6.600 ducati già concessigli, senza richiedere alcun interesse, in ossequio Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. napolet ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...