PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] fregata Vittorio Emanuele, al comando di Giovanni Battista Albini, si portò a breve sostegno dell’esercito che assediava Gaeta da terra, ma ciò fu possibile solo quando dalle coste nemiche e tornò ad Ancona senza avere combattuto. Ma a Sadowa, il ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre di Osmo et de Hesi et quelle levare da la obedientia del papa" non senza contrasti con gli altri capitani dell'impresa, in particolare i genovesi Obietto e Giovanni ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] famiglia Doria.
L'affermazione, autografa, di Giovanni Andrea, di aver inviato il D. "sull affidò al D., nominato generale supremo di terra e di mare: egli salpò in aprile essa aveva dimostrato di trovarsi senza l'aiuto spagnolo indussero Filippo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] aver pubblicato L'istoria del concilio tridentino di P. Sarpi senza il consenso della curia fiorentina (v. Mem. a favore il diritto della Toscana a non essere trattata come terra di conquista, prospettando per il futuro Stato unitario soluzioni ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] terre a Bagnarola, nelle vicinanze della città. Vissero a Bologna anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, Giovanni cfr. Baumgärtner, p. 348) e fu spesso copiato senza essere citato.
Altri trattati da ricordare sono il De concilio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] in unione con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa Croce nel Trevigiano d'oro e si era sposato (senza frutto) con Maria Badoer di Benedetto. A", cc. 5v-6r, 7rv, 13v, 51v, 52v, 55v; Senato. Terra, regg. 11, cc. 28v, 120v e passim; 19, cc. 26r, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] figlio nella rocca del castello, non senza essersi formalmente impegnata a "non impazarsi del i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano protestò contro l'infeudazione e in seguito la terra fu restituita ai Fieschi.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] investito di feudi nel Principato e in Terra di Lavoro, tra i quali spiccano i Roma, ma all'inizio di agosto, senza aver realizzato la progettata campagna contro il a Lucca e, di fronte all'esercito di Giovanni di Boemia, si ritirò nel Regno.
Per ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , Castel San Giovanni, Castel Guidone, Scontrone e Montenero; nel 1462 già lo aveva investito delle terre di Taranta e cart. 164, lettera del M., 25 genn. 1464). Rimasto senza soldi, aveva infatti impegnato ogni bene per sostentare la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] una sola religione, un solo principe, una sola legge e dove senza paura "ognuno può vivere e godere quietamente il suo".
Dal Giovanni Michiel, Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, ambasciatore straordinario all'imperatrice che attraversava le terre ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...