GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] la richiesta del G. e, senza pretendere la rinuncia al nome e (II), incaricò il G. di trattare con Giovanni Acuto e gli altri capi delle milizie già , I, Prato 1980, p. 405; D. Trevor, Terra e potere a Ferrara nel tardo Medioevo, Modena-Ferrara 1990, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] possibile utile per i carbonari affamati e senza lavoro della zona, e se, accanto nello Stato pontificio prendendo terra nei pressi di Ancona, pp. 355 s.; G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria (1594-95 e 1601), ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] fu eletto Giovanni Garzoni. Il silenzio dei documenti ufficiali ci obbliga a riportare la testimonianza, senza consentirne la del 29 apr. 1451, ancora in difesa del D., Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 33-52) nonché dalle istruzioni senatorie (Senato Terra, regg. 60-61 passim; filze 119 era far trapelare «speranza d’accomodamento» senza «venire ad alcuna conclusione» (Archivio Donà, Giacomo Foscarini e Giovanni Soranzo fu membro dell’ambasciata ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] er un certo tempo in Campagna presso il cognato Giovanni di Ceccano e poi si recò, nell'agosto Morra fece distruggere, senza esplicita istruzione dell'imperatore feudi, Roma 1900, pp. 195-206; F. Terra Abrami, Cronistoria dei conti de Marsi, poi detti ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] fece ritorno a Firenze, non senza aver prima atteso a consolidare con i suoi conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III(1960-64), pp. 97 ss.; 105; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò e Giovanna I. 1263-1382,in Storia di Napoli, III,Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , a soli dieci anni, Violante, figlia di Giovanni (II) Bentivoglio. Il 5 febbr. 1485, altra parte, di gestire la delicata situazione senza supporti esterni, il M., sollecitato anche Rimini in testa, tutte le terre romagnole.
I colpi accusati dalla ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] . A Napoli egli era entrato a far parte, pur senza presenziare quasi mai alle riunioni, del Consiglio di Stato; nel napoletana, nel settembre 1778 il F. decise di ritornare alle terre native. Morì a Castelnuovo de' Terzi (ora Castelnuovo Fog Fogliani ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , ma privo di fortuna, al seguito del re in una terra a lui estranea per nascita e per origini, era divenuto uno suoi feudi, senza cessare di esplicare una propaganda appassionata contro l'Aragonese. In breve guadagnò alla causa di Giovanni d'Angiò la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di Psyche e Cupidine, senza alcuna nota tipografica, ma vendeva con diritto di riscatto i tre quarti della terra di Altare, già feudo del D.; nel settembre, fu pubblicato nel 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di un dramma " ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...