COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] spiriti alti di storici veri, fossero in terra di Francia il de Broglie, il conte fra poesia e storia, in margine al Giovanni da Procida e al giudizio che della 1886 rispettivamente); restrinse la propria attività, senza mutar mai né di forma, né di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] solo dal momento in cui questa toccò terra inglese a Portsmouth, il 13 maggio 1662 23 giugno 1666, guidata da Giovanni Agostino Durazzo in veste di Dopo il 1685 il F. scivolò nell'ombra senza più riemergere. La sua morte, avvenuta verosimilmente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] ; a questi si deve forse aggiungere Ambrogio, ricordato senza ulteriori precisazioni dopo Ugo Fieschi, Opizzo ed il F i Fieschi, pur non rinunciando ai loro stretti rapporti con la terra d'origine. Nel 1237 Pietro Doria saldò un debito nei confronti ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] volta nel 1214 quando, insieme con Giovanni Della Volta, Guglielmo Tornello, Oberto il porto di Genova, ancora una volta senza successo. Ritornarono quindi a Savona e Cogoleto e Arenzano, che da parte di terra erano assediate da Marino da Eboli, per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] essere comune, se la donazione di una terra nel territorio di Carmagnola a favore del perché fino ad allora minorenne, morì senza prole prima del 1191; di Ugo p. 231; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona 1178/88), Roma 1978, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] il più attivo è quello di San Giovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie vuol offrire un quadro d'assieme, non senza ambizione, se ne può arguire, che questo nell'isola; Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, 778, l'elenco allegato ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] aprile Federico III concedeva a Garçia di Per de Linguida la terra di Motta Camastra, confiscata al Lauria.
Nel 1298 Giacomo II, a preparare la flotta e combattere senza esitazioni. Dopo la decapitazione di Giovanni di Lauria, nipote di Ruggero, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di 9.000. Come garanzia, il nuovo governatore Giovanni d'Angiò conferì a quest'ultimo il vicariato sette galee, raggiunse Genova via terra e si unì al governatore di nominare Agostino Fregoso capitano generale, senza che ciò costituisse una deroga ai ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] con la chiusura agli occidentali, senza discriminazioni, dei mercati e dei contatti con Antonio d'Arezzo e con Giovanni Gallina, che cospiravano con l'appoggio del in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, a San Miniato e altrove ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. , il F. ritenne prudente lasciare le terre della Chiesa, portando con sé i figli a fare ritorno a Bologna, pur senza mai prendere apertamente posizione contro il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...