CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] alcuni innocenti altri non senza colpa", da lui discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, 326, 560; IV, pp. 214-255 passim; Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929-1936, II, pp ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] senza che ad esso corrispondessero funzioni ben definite. Il padre di E., l'emiro e grande eteriarca (ἑταιρειάρχης) Giovanni Gr., plut. V, 10, cc. 149-152), scritto nel XIV secolo in Terra d'Otranto, di cui il cod. 2 Qq G 40 della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] rimasto molti mesi nel convento di S. Giovanni di Dio per sfuggire alla notificazione dell'ordine p. 528).Terminato dopo due anni il governatorato di Terra di Bari, nel 1655 il C. fu richiamato nel Mezzogiorno, pur senza infrangere la tradizione ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] per l'isola anche senza la scorta necessaria. Al suo corpo venne fatto inumare dal fratello Giovanni e dal nipote Girolamo nella chiesa di -239; filza 10, cc. 75-77; Ibid., Senato, Provveditori da Terra e da Mar, filze 487, 488, 805, 898, 942, 1108, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] e privilegi a tutte le terre che si fossero ribellate al la chiesa di S. Sisto, non senza qualche sospetto di avvelenamento. Essendo morto di documenti); M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimo de' Medici, in Bull. stor. pistoiese, II ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] . Marco. Nel 1476 concorse, senza successo, all'elezione di cancelliere luglio) ottenne dai frati dei SS. Giovanni e Paolo una dilazione nella restituzione Miscell. notai diversi, b. 28, n. 2862); Provveditori da Terra e da Mar, f. 26, cc. 23v, 150v; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che gli diede numerosi lo Ionio e l'Egeo senza lasciarsi sfuggire l'occasione di cc. 187v-188v; 29, cc. 30-31, 51r, 131v; Senato, Terra, regg. 4, c. 81v; 7, cc. 50r, 168r; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] e fece fortificare la postazioni di San Giovanni in Croce, al confine con le terre dei Gonzaga.
Il F. aveva abbattuto con con un gruppo di armati e quando il F. si avvicinò senza sospetti lo fece circondare e imprigionare (6 ag. 1424): La residenza ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] un consistente esercito, senza che se ne intendesse su quella promulgata dal padre in terra iberica, denominata Una vegada l’ Muntaner, Crónica, a cura di M. Gustá, I-II, Barcellona 1979; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] e il segretario di questo, Giovanni Fontana. Nel delicato ambiente della dagli inquisitori "capricciosa, violenta e senza misura alcuna di prudenza" - sua storia. Battuta dalle truppe russe di terra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio, distrutta la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...