FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ), passò poi ai "neri", pur senza sostenere fin in fondo Corso Donati. Anzi di una società non più intitolata a Giovanni Frescobaldi, ma al F. o, per Pitti e soci". Nel 1300 ne era rappresentante in terra inglese un Coppo (o Coppuccio) Cotenna, che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] e a non alienare beni senza il consenso paterno - ricorda un certo numero di "petie de terra" sparse in Val d'Orcia e 22v; 90, c. 22r; 91, cc. 19r, 24r; 92, c. 20r (per Giovanni); 93, c. 20r; Estimo, 130, cc. 116rv, 133r-168v; Conventi, 162, cc ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] lì a poco sfociato in una sommossa e Giovanni del Poggio (podestà in luogo del G lealtà (finamen) la propria donna senza essere corrisposto o non piuttosto ottenere combattere fra di loro i signori della terra, con la lode implicita della battaglia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] ma costante - del Regno iberico. La pace fu confermata sotto il governo del successore di Pietro IV, Giovanni I, con un accordo del 28 marzo 1390, senza che i soccorsi al D. e agli altri insorti corsi fossero interrotti.
Tuttavia, durante il 1391, la ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di campagna nella provincia di Terra di Lavoro, distinguendosi per intelligenza Maria Carolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì limitò con Roma, per la nomina di alcuni vescovi senza il preventivo assenso del re, fu tolta dalle mani ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] lo segnalano in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a a concedere loro in "Nulauro" tutta la terra che fossero stati in grado di coltivare, fornendo Andora acquistata dallo zio Lanfranco, morto senza eredi) di cedere al Comune genovese i ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] anco furo di quelli che furono sì mal coperti di terra, che li cani ne trainavano, e ne mangiavano di che la maggior parte della Storia di Giovanni Villani": Prefazione, p. 5; "Dai fornito da questo codice, senza collazionarlo con quello trasmessoci ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Villani). In effetti Marco Visconti, senza curarsi dell'imperatore, alla testa di giunti vollono correre la terra". Vennero anche avviate trattative 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 124 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] bene e dovesse ritornare in Italia senza aver nulla ottenuto. Il soggiorno francese questa impresa, Lodovico Sforza donò al C. la terra di San Giorgio in Lomellina con il titolo feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] del Salento fino all'inizio del 1257.
Manfredi, il quale senza dubbio era al corrente dei trascorsi del G. in quanto podestà in Terra d'Otranto, tanto più che egli in questa contingenza perse la baronia di Tursi, concessa a Giovanni di Montefusco ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...