FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] terra. Infatti, quando i Genovesi, sconfitti nella battaglia combattuta al largo di Alghero (29 ag. 1353), si erano sottomessi a Giovanni membro dello "stuolo" dei poeti veneziani, senza illustrarne particolari caratteristiche. Non si conserva nulla ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] il 15 agosto senza combattere, insieme a Gualdo, Bevagna e Nocera. Dalla sua base nelle terre un tempo E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, Francesco Sforza contro ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di Caltabellotta, morto nel 1398 senza discendenza maschile. La sua questi territori, cui va aggiunta la terra di Sambuca, si sommò nel 1457 n.s., II (1877), pp. 195-204; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, III, I feudi del Val di Mazara, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] procedure legali, senza indulgere a figli e, siccome i fratelli Sebastiano e Giovanni non si sposarono, con loro ebbe termine 'inquisitorato in Terraferma, Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, filze 275-277; Ibid., Capi del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Giudicato di Torres con la morte senza eredi dell'ultima regina Adelasia (1259 ., si ribellò di lì a poco la terra di Rocca Sigillina, eleggendo a suo signore suoi figli minorenni; uno di loro, Giovanni, avrebbe sposato nel 1326 Caterina, figlia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] di debellare l'epidemia scoppiata in quelle terre.
La carica era nuova e il dei doge M. A. Memmo, senza successo, anche se riusci ad entrare nel veneziana, Venezia 1847, ad vocem Donà, Alvise di Giovanni; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] a fronte delle 39.055 lire del fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro fratello di un attacco sabaudo o francese da terra. Al contrario il D. tenendo anche Gavi ed eventualmente persino Savona senza combattere, per ridursi alla difesa ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] soli trent'anni. Piero, alternando cariche di terra e di mare, fu capitano delle fuste la scelta di tutti i figli di Giovanni Emo di intraprendere la carriera pubblica. Comun e l'anno dopo partecipò, senza successo, allo scrutinio per provveditore all' ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] degli inquirenti una negativa costante, senza cedimenti o compiacenze di sorta. di cure della terra e di intimità 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I, ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] 1351 in Mugello contro Giovanni da Oleggio che assediava avrebbe potuto esser loro concessa senza ulteriori contese, e il C , Perugia 1875, pp. 436 ss.; G. Ghizzi, Storia della terra di Castiglion Fiorentino, I, Arezzo 1883, p. 51; G. Mancini ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...