MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] a Bernabò Visconti, l'Acciaiuoli volle senz'altro con sé il M. e quando d'Andria, assediandolo nella sua terra di Teano per cinque mesi 306; V. Mezzatesta, G. M. capitano generale della regina Giovanna I di Napoli, in Studi meridionali, III (1978), pp ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] e prosegue: "et libentissime acceptoe, partì a dì ditto, et per terra a Zenoa andoe, et ne l'andar fo molto honorato" (I diarii . portò a termine senza eccessive difficoltà, salvo poi restituire al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] di Stato di Venezia, Senato. Lettere di provv. di Terra e da Mar, f. 1401). Alla fine di marzo Malipiero e all'"Almirante" di Giovanni Contarini. Il 26 giugno Sinan stato designato il 24 apr. 1647, senza che potesse prenderne possesso per l'aggravarsi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] casi per riconquistare le terre del Milanese occupate da tattica ed enorme coraggio. Crudele e senza scrupoli, egli non conobbe altro pp. 5, 7, 41, 43, 48, 52-55, 59, 68, 152; Giovanni di mº. Pedrino, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio e M ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ebbe nel canonico palermitano G. Di Giovanni e in F. Testa due tra e non angustamente antiquaria... religiosa senza superstizione, con moderazione moderna" ( , del commercio, così di mare che di terra e della popolazione", delle arti e delle scienze ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] nacquero tre figli e tre figlie. Giovanni, il maggiore, ereditò le contee di doveva prendere il titolo di re, ma senza potere accampare il diritto di governare, il città di Napoli e nominato giustiziere della Terra di Bari, ma non pare che con ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] condottiero e consigliere dei re Ladislao e Giovanna II e che, tra l’altro Pappacoda era stato investito di alcuni feudi in Terra di Bari, tra cui Triggiano e Capurso, continuò la sua vita pubblica senza tralasciare la cura degli interessi familiari ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] con sé Elisabetta Barbarigo di Agostino di Giovanni, sposata il 16 apr. 1577.
È l'amore per quella che, non senza ragione, il G. poteva ritenere una 8 genn. 1611 giunsero a Genova, donde proseguirono via terra per Venezia.
Il G., che come più giovane ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] potere in Bologna, i Visconti, Giovanni da Oleggio e quindi i legati ecclesiastica. Resta memoria di alcuni suoi acquisti: terre a Gherghenzano e case in città, in e per quasi un decennio, il L., senza rinnegare tale legame, prese dimora in ambito ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] con un reparto di oltre 100 cavalieri inviatogli da Giovanni Visconti. E compì un nuovo tentativo per impadronirsi di signoria, e cacciati dalla loro Terra e dalla città di Siena" (M. Villani). Aveva inoltre senza dubbio valutato in tutte le ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...