BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] un voto del Consiglio gl'impose di "gittar per terra" la sua torre (Torre dei Basciacomari) in Strada Chartularium, V, p. 68, doc. 143) senza alcun titolo, ed ancora in uno del 2 giugno 1266 insieme con lo zio Giovanni (ibid., V, p. 218, doc. 465 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] il recupero di Bologna e di altre terre della Chiesa in Romagna. Qualche tempo più G. tentò nuovamente di sbarcare nell'isola senza successo e, ai primi di luglio, si esequie solenni nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, alla presenza della Signoria, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] in un monastero, dove nacque suo figlio Giovanni. Avvenuta, nello stesso tempo, il 15 contatti con numerosi avventurieri toscani senza soldo, formò una compagnia, B. in Ungheria, le sue peripezie in terra di Francia, nonché il suo imprigionamento a ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] Pappacoda. Queste vicende avrebbero portato ad una sfida senza seguito tra il duca d'Andria e l'A mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per 95, 106-108 e passim;L. Pepe, Nardò e Terra d'Otranto nei moti del 1647-1648,Trani 1895, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] togliere il potere al B., ma senza successo. L'opposizione al contributo di 15 quindi nelle "bande nere" di Giovanni de' Medici, nel 1527 partecipò alla a Firenze gli approvvigionamenti per mare e per terra: impresa anche questa condotta dal B. con ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] sul marchesato di Militello e concessione del loro esercizio senza controllo da parte dei sindacatori del Regno. A brani musicali composti da Giovanna. Nel 1617 venne ampliata e rettificata la via Leone, oggi via Porta della Terra. Nel 1620 venne ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] vescovo di Luni; podestà della terra di Brina per conto di luogo segreto del suo palazzo di Roma, "senza averne mai recuperato niente". I molti beni che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni Balbani.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] senza subire i reiterati rovesci di fortuna di Angelo e senza col sostegno di Urbano VI, alla successione di Giovanna I nel Regno di Napoli.
Per i buoni successivo podestà di Città di Castello, terra raccomandata di Perugia che preoccupava la ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] e insistere sull'inesperienza di Ottavio, senza cessare di premere sul papa. quasi per intero nel monastero di S. Giovanni in Canali, a Piacenza, e successivamente Sisto a Viterbo.
Tornato così nella sua terra d'origine, il F. trascorse serenamente ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] […], siché fo gran vergogna a questa terra" (II, col. 723).
Benché il agosto 1500).
Quando gli nacque il figlio Giovanni (12 nov. 1500), il L. l'ingente patrimonio ereditato dalla sorella Maria, morta senza figli: con questi soldi fu facile per il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...