PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] e gli avvocati Francesco Orioli e Giovanni Vicini, protagonisti dei moti del voi poeti rispettate prima di ogni altro la terra in cui nacque e regna la poesia […]. Noi nulla potremo senza di Lui. Ma egli non vuol guerra, e senza guerra, si risponderà ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Felice nel 1643 e 1653). Solo Giovanni Battista, trasferitosi a Napoli, rimase titolo di marchese di Assigliano in Terra d'Otranto, acquistato nel 1659. l'opportunità d'una ambasceria a Madrid senza certezza del trattamento accordato all'inviato. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] Oriente.
Il suo passaggio non rimase senza traccia: tra il 3 nov. le preponderanti forze navali e di terra del sultano, giunto dinanzi a Costantinopoli 4, pp. 445-447; Id., Angelo Giovanni Lomellino: attività politica e mercantile dell'ultimo podestà ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] il 13 febbr. 1617, peraltro senza portare a termine il mandato, ché dicembre 1618 cedeva il comando a Giovanni Mocenigo per tornarsene a svernare a dei condannati, Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, f. 1366, dispaccio del 9 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] Lorenzo, senza comunque segnalare le fonti documentarie utilizzate. Il registro n. 3 della serie Senato, Terra, conservato presso a Zara morì d'allegrezza e fu sepolto a S. Giovanni e Paolo con iscrizione".
Inspiegabile, in tale passo del Barbaro ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] mesi, il 16 marzo 1511, senza nemmeno aver potuto fare il suo cui già aveva goduto il suo predecessore Giovanni Dedo, il F. presentò, quasi reg. 35, ff. 113r-117v, 133r-134r; Ibid., Senato. Terra, reg. 18, ff. 132v-134r; Ibid., Miscell. codici, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , ubicato poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si ricava che in Pistoia e di alcuni pezzi di terra a Spazzavento, nelle campagne circostanti la città viene solo enunciato senza avere uno sviluppo narrativo. Senza dubbio le novelle ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] marchionatus Finarii factam in Serenissimam Rempublicam Genuae…, senza data né stampatore, alla quale sono legati gli il nome e pregio di essere soggetta al maggior monarca della terra, sì perché passerebbe sotto la dominazione di un principe che l ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] possesso feudale della terra, la famiglia investì di nuovo il B. del castello perduto, ma senza poter dare pratica efficacia alla sua concessione), per il settembre del 1279 morì il fratello del B., Giovanni, stabilitosi sin dal 1266 nel. Regno di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] stabilito di essere sepolto in terra iberica, a sottolineare la continuità continuo rovesciamento di prevalenze, senza che emergesse alcuna capacità cura di A. Giuffrida, Palermo - Sao Paulo 1980; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...