LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] d'Andria e del conte di Lecce Tancredi, si oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno nel 1173 e nel 1174 donò vassalli e terre a Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni delle Monache. Al L. e a sua ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e decisione, tipica della sua natura impulsiva, giunse senza licenza a Venezia, "e introdotto in Pregadi , l'E. fu sbalzato a terra dal suo cavallo ("pervicacissimo equo", a ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] il doge Giovanni Gradenigo nel 1355. L'immagine di Domenico Michiel che ordina al C. di riportare a terra le spoglie del testo da lui utilizzato. Tra le due versioni riveste senza dubbio un maggior interesse quella del Damasceno, grazie alla quale ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] si ha un serrato resoconto degli scontri con Pisa, senza che il L. risparmi niente dei momenti di sanguinaria Antonio di Giovanni Rinaldeschi, che dopo aver perso al gioco all'osteria del Fico, accecato dalla cattiva sorte, raccolse da terra dello ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] più triste governo de robarce dentro della terra e fore, et ogni die faceano anni, sempre ce mantenne in guerra e carestia e senza nulla iustitia ...", ibid., n. LXXXVIII).
Dall'aprile Niccolò V e canonico di S. Giovanni, l'altro fratello Givorio fu ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di Innocenzo V, Adriano V e Giovanni XXI si arenarono completamente. Il 17 luglio Pantuliano (oggi Castelcivita) in Terra di Lavoro. Numerosi sono invece ungherese. Nel 1290 infatti era morto, senza lasciar figli, re Ladislao IV, fratello della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] il contrabbando, senza timore di S. Marco n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; Ibid., Segretario col. 838; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 1296, 1334, 1637; V. Ceresole ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] . 1747, segnalava la diffusione in terra tedesca di opuscoli alteranti, in senso biennale di Genova, nel 1795-96, e Giovanni Nicolo, nato il 28 giugno 1732. Questi marzo. E con i figli del D., entrambi senza prole, si chiude questo ramo dei Doria, ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] pisana per una tregua, ma senza risultati. Nel luglio fu testimone spedizione per la riconquista di San Giovanni d'Acri, accanto al console Guido , fu il fratello Guglielmo ad occuparsi delle proprietà terriere in comune.
Il D. morì durante l'assedio ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] con molte promesse ma senza concreti risultati, poiché il oltre al L. e a Ruggero de Geremia, Giovanni da Procida, Ruggero di Lauria e altri probi viri ed è ancora in possesso dei proventi della terra di Naro e di Caltanissetta, ereditati dallo zio ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...