CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] sul fiume Sesia entro i confini di tale terra. Per quanto riguarda i titoli feudali di soccorso dal luogotenente ducale Giovanni Amedeo Valperga conte di di Racconigi di comporre le discordie cittadine senza per altro riuscirvi nei quindici giorni ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , dove confessò ogni cosa senza necessità di ricorrere alla tortura una banda di ragazzi estrasse da terra il cadavere e ne fece Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] e vi sposò nel 1446 Agnese Pisani di Giovanni di Leonardo.
Da lei il D. non detero l'entrata del castello; il qual senza constrasto s'empatroni poi de tutta l' prestato alla Repubblica per mare e per terra. Un'ulteriore conferma del prestigio di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] , entrò, pur senza diritto di voto, 70, lett. 152-322; filza 71, lett. 15-18; Ibid., Senato, Terra, reg. 122, cc. 2v, 3; Ibid., Senato, Secreta, reg. 134 confuso con l'omonimo Francesco Corner di Giovanni; Calendar of State papers... relating to ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] in forze all'assedio della terra, manovra poi riuscita vana. dei Medici: nel dicembre del 1450 pregava Giovanni di Cosimo di mandare procura al fratello Bernardo solo a Simonetto da Castel San Pietro. Fu senz'altro grazie al sostegno di Pio II, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] e poi di Roberto; avrebbe infine ripreso il potere sulla sua terra natale nel 1317 con l'aiuto di trecento cavalleggieri portati dal Regno Papato e Impero, parteggiando, non senza periodici approcci di pace con Giovanni XXII, per Lodovico il Bavaro.
...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] rivolta contro gli Angioini, abbia occupato la cosidetta Foresta, terra demaniale nei pressi di Agrigento, della quale forse era stato senza eredi maschi, l'eredità passasse a Manfredi, figlio di suo fratello Giovanni. Morto infatti Giovanni nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni. del ramo in Rio Marin, ed ebbe cinque la forma di portarlo. Il Losio senza rispondere dimenò con l'arma stessa l'educazione dei figli, che terrà lontani dai collegi e soprattutto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] le braccia del luogotenente Giovanni Marcello, che ne 1652, il M., celibe e senza figli, con stile conciso e ; Elezioni in Pregadi, reg. 15, c. 112; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, filze 875-876, 934-936, 1059-1060, 1063, 1066 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] minuti". I nipoti - con i quali il G., scapolo e senza figli, visse - fecero celebrare funerali solenni nella chiesa a S dei dieci, Comuni, r. 193 (9 dic. 1743); Ibid., Senato, Terra, r. 353, c. 430v; Ibid., Dispacci Expulsis papalistis, filza 40; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...