CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , lo dice figlio di Giovanni, ma questa indicazione riguardante circa Pietro da Canal, senza tuttavia fornire precisazioni utilizzabili sua flotta quando il 1º gennaio fu nominato capitano di terra a Zara. La carica era stata affidata il 31 novembre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] senza figli, dopo aver gestito l’imponente eredità del defunto tra il 1645 e il 1646, si risposò nel 1647 con Giovanni , Milano 2008, pp. 214-216; L. Piccinno, Un’impresa fra terra e mare. Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729), Milano ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] in ogni modo, informati che Giovanni, nella primavera del 1428, . Il viaggio si svolse senza intoppi, benché scorrerie turche 53r-54v, 56r-57v; 20, cc. 27v-31r, 35v-38r, 42v, 44r-46r; Senato, Terra, regg. 6, c. 10v; 7, cc. 64v, 69v, 70v, 81v; 8, cc. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] principe, o del duca o del marchese", senza l'assenso preliminare, o meglio ancora uno , egli scrisse di aver incaricato Giovanni di trasmettere loro una serie di egli donò ai canonici due appezzamenti di terra, uno dei quali egli aveva acquistato in ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] del ministro delle Finanze Giovanni Lanza, che aveva avrebbe mai potuto adempiere ai suoi uffici senza un adeguato sostegno di forze militari. del 1870.
Morì il 6 settembre 1876 a Dronero, terra d’origine della famiglia.
Fonti e Bibl.: L’Archivio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. loro vassalli, e perpetrare abusi inauditi senza essere, di fatto, perseguiti" (Villari Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] signore che fanno corona alla regina vedova Giovanna di Aragona e alla sua corte (Croce superata, a quanto sembra, senza gravi conseguenze. Probabilmente, de Groy l'importante possedimento di Somma, in Terra di Lavoro, per il quale fu insignito del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] 1350 e in particolare per il conflitto tra Giovanna I e Luigi d'Ungheria, e quella principale successivamente riproposta, senza alcuna variazione, 584 s.; L. Volpicella, Bibl. storica della prov. di Terra di Bari, Napoli 1884, pp. 727; A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] terra di Francia e, coniugando abilmente finanza e potere politico, fu protagonista di una vertiginosa ascesa economica e sociale. Sebbene il suo nome di battesimo fosse Ciampolo o Giovanni prima del luglio 1307. Senza figli, lasciò al fratello ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] , ed in esso risolventesi, senza evidenti apporti al dibattito politico, di 10.000 ducati con il cavaliere Giovanni Michiel; qui, oltre alle solite annose LXXVI s.; B. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice…, Padova 1794, pp. 61 ss.; E ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...