GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] un'osteria e altri immobili a Castenaso, nonché terre per quasi 80 ettari. La comunione dei , ma è indubbio che, senza rifuggirne, egli cercò a lungo cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] alla consegna di Corradino a Roberto di Laveno) a lasciare l’ostaggio senza prolungare l’obsidio (cfr. Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a alcune terre, con l’impegno di difendere il passo e la rocca, e acquisì beni della chiesa di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] correttamente il significato dell'episodio, quando riferendosi ad esso scriveva che "malamente si può sperare di veder questa terrasenza qualche disturbo perché l'humor nel quale ella pecca è più tosto naturale che accidentale" (ibid., p. 232 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Nicola nella terra di Giffoni. Una posizione, questa, che si rafforzò ulteriormente allorché, scomparsi la regina Giovanna II e morto scapolo e senza figli; Giacomaccio, che fu condottiero; Giovanni, anch'egli uomo d'arme; Giovanni Andrea, che sposò ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] alla facoltà di medicina, come il fratello Giovanni, passò dopo il 1835 a legge, alto Adriatico da maggio ad agosto, senza tuttavia effettuare sbarchi di truppe sulla in genere concordi nella difesa della loro terra d'origine: nella sua azione il F ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] che Giovanni Colombo è ricordato come sarto solo nel documento del 1460, mentre nel documento del 1485 appare senza alcuna arrendersi. Si decise di inviare a Santo Domingo per via terra gli uomini imbarcati sulle navi e reclutati per lavorare nelle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] senza soluzione di continuità, sino al 1326. Continuatore della linea politica paterna, nel 1319 il M. aderì al progetto di papa Giovanni ottenne innumerevoli riconoscimenti e cospicue concessioni di terre e castelli nel contado fanese. La frenetica ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] Calvi. Con il favore di Luciano da Casta, potente caporale della Terra di Comune, il L. condusse le sue milizie in quei territori l'azione del nuovo governatore Giovanni Montaldo, ma, a quanto pare, senza che tale sostegno si concretizzasse in ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] ; ma il principale bersaglio della matita del G. fu senza dubbio Giolitti, soprannominato "Palamidone" per la lunga redingote che Chronique russe (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] un colpo di pistola sparatogli da Giovanni Mocenigo, torbida figura di violento che di provveditore alle Pompe, senza peraltro portare a termine neppure in Friuli, Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, f. 320, passim. Per altre ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...