CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] nel 1398, Marina Foscarini figlia di Giovanni di Lorenzo; da lei ebbe due e presentare le loro proposte, senza comunque poter votare le deliberazioni. fu presente in Collegio, come savio di Terra, savio grande e consigliere. Quasi sicuramente fu ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Da allora la sua bibliografia registrò senza soluzione di continuità contributi di grande della letteratura italiana: da Dante a Giovanni Boccaccio, dai poemetti del Duecento a presuntuoso»: una sorta di «terra promessa», come scriveva nell’ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] anno successivo si vide confiscare di nuovo le terre da parte dei Visconti, dietro il pretesto nel 1299 il nuovo marchese di Monferrato, Giovanni, si pose a capo di una strinse d'assedio Castel Martinengo, senza però riuscire ad impossessarsene.
Nel ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 'inizio di lotte per il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini di Frundsberg disperazione dei soldati, da mesi senza paghe, il Borbone, scartata l ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] minaccia dei fuorusciti guidati da Giovanni Sassatelli e sostenuti dal cardinale all'autorità pontificia, che tenevano quelle terre sotto l'incubo delle loro violenze Eufreducci, mosse verso Fallerone che prese senza colpo ferire. La campagna si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] bandi. Essi reagirono all'esclusione tentando senza fortuna, nel luglio successivo, un colpo squadra di 25 galee e con i fratelli Giovanni di Gravina e Filippo di Taranto il 10 flotta angioina e le truppe di terra consentì a Roberto di cogliere una ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] il conte di Modica morto senza lasciare eredi legittimi nel 1377, il casato, che gli dette un solo figlio, Giovanni. Morto Manfredi nel marzo 1391, il C. 7 aprile Martino d'Aragona pose l'assedio, per terra e per mare, alla capitale del Regno, entro ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] il B. dovette prender e congedo senza aver ancora visto la definizione della controversia l'ingrato incarico di comunicare a don Giovanni d'Austria e al viceré, cardinale di hora se siano in cielo o in terra". Fu certo quello il momento più drammatico ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] gli altri capitani, senza però ottenere risultati. fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, Grifoni, Memorie storiche su Panicale, terra etrusco umbra, Milano 1918, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di Lavoro, con il duplice scopo di aver alienato alcuni beni della Chiesa di Troia senza l'autorizzazione del capitolo di quella città. Il papa ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...