BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] prime compagnie organizzate con i moderni criteri. Don Giovanni d'Austria seppe apprezzare le qualità del giovane ufficiale nell'alta valle del Váh; l'attacco portato, sebbene senza successo, contro Cassovia, conquistata nel 1604 dal Bocskay; la ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] più salde nel patrimonio fondiario (migliaia di ettari di terra sparsi in tutta la Lombardia), nel feudi, nei l'inizio effettivo del suo governo, senza tenere alcun conto dei privilegi e ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse ereditario ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] risolvere una questione riguardante la terra di San Pietro. Assolto questo del troppo potente alleato senza dovergli pagare lo scotto. , s. 4, IV (1914), pp. 158, 160-171; Id., Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna, ibid., s. 4, V (1915), pp ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] amici e senza informare il padre, il 25 maggio 1498 lasciò segretamente Bologna per imbarcarsi a Venezia per la Terra Santa, da .
Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza il B. fu senza dubbio quello che dimostrò i maggiori ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] anticlericali ed entrò presto nella redazione di La Terra, il periodico socialista della zona. Il elezioni politiche, scrisse Giovanni Giolitti (ibid. 1919 nel 1928, mantenne convinzioni antifasciste, senza tuttavia incorrere in altri provvedimenti.
...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] gli oratori fiorentino e milanese "per indurli al pacifico vivere", senza che poi questo proposito fosse messo in atto. Fra gli accordi a recare aiuto al prefetto di Roma, Giovanni Della Rovere, che aveva invaso le terre del Regno, ma fu colpito da ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] decennio del secolo, il nonno del D., Giovanni, esercitava la mercatura. Il padre del D accertare la consistenza e la natura delle terre demaniali in Puglia. Il 6 giugno il VII, p. 184) e un altro senza data, ma conservato in un registro contenente ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] dei due rami dei Medici - quello di Giovanni di Bicci (di cui fu anche fattore) da 16 a 22 fiorini), due pezzi di terra a pastura, un bosco di castagni, un casolare di fatto più volte prorogatogli, non senza qualche difficoltà - alle lamentele per ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] superata (luglio 1964) il "Piano Solo" venne archiviato, non senza che da parte di alcuni organi di stampa fosse colta la a Pratica di Mare) coordinati con i reparti a terra per le operazioni di battuta, rastrellamento, soccorso e ricognizione ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] ebbe almeno cinque figli maschi, Troilo, Giovanni (e non Paolo come vorrebbero gli carriera politica, senza per questo trascurare 44r, 47, 64v, 65v, 130r, 135v, 137; Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 1, cc. 76r, 106r; D. Malipiero, Annali veneti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...