PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Mercerie: uno presso la bottega di Giovanni Antonio Curti all’insegna della Nuova gioca di summe grande di zechini» senza troppi controlli (Archivio di Stato 159, passim; M. Martini, Fedeli alla terra: scelte economiche e attività pubbliche di una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] . Paternian in "casa propria", possiede un po' di terra presso Asolo, dei "campi" ed un paio di " parte - come egli stesso asserisce. senza, però, ulteriormente precisare - alla " Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazioni di Giovanna I d'Angiò al trono tutti i suoi uomini in difesa della terra e del castello di Cammarata. Nel frattempo Federico IV, suo fratello, morisse senza discendenti. L'accettazione di tale richiesta ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] mesi per aver istigato l’invasione di terre di proprietà altrui. Quella condanna ebbe sensibile ai temi sociali, senza per questo rinunciare a campagne 15 febbraio 1974, nella basilica di S. Giovanni in Laterano), così come il risultato schiacciante ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] il 24 novembre il Belmore per la Nubia, proseguì il viaggio per terra. Arrivò a Siene (Assuan) il 30 novembre; qui si ricongiunse Omm Beydah et de ses environs, che venne però stampato senza il suo nome, nonché una relazione, pubblicata, insieme con ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] apprestò a preparare una spedizione in Italia per vendicare Giovanna e affermare le sue pretese. Anche se non e del C., accesi clementisti, in terra francese fu lungo e la loro 'impresa e tornarono in patria senza la tanto vagheggiata alleanza.
Anche ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] di Latiano dal 1781, alla morte senza discendenza del fratello maggiore Domenico Maria (1732 dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a Madrid al prezzo di 323.000 ducati della terra di Mesagne con il feudo di Calesano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] riminese attaccando San Giovanni in Marignano e del Montefeltro.
Nel frattempo era morto senza eredi il fratello Carlo (14 A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Roma, non senza aver manifestato prima la propria disponibilità a restituire Sansepolcro, Cervia, Bertinoro e le terre al di Eseguito attorno alla metà degli anni Trenta dal pittore pesarese Giovanni Antonio Bellinzoni, il dipinto raffigura il M. con ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] i piedi de' segni vivi tagliati con terra et herbe, sperando non fossero veduti". Impegno che si sarebbe sofferto sarebbe stato "senza paragone molto maggiore". Il C. si sposava con Laura di Vincenzo di Giovanni Morosini.
Le vicende del C., a partire ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...