FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di passare impegno che non si allontanassero dalla città senza licenza ducale; disposizione che venne però delle vie di mare e di terra determinato dalla guerra di Sarzana. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] con Elena di Marco di Giovanni Contarini, il 15 dic. di un ambasciatore ottomano, ma senza il permesso del governo marciano. 153r; 14, cc. 49v, 53r; Senato, Misti, reg. 60, c. 4r; Senato, Terra, reg. 3, cc. 122v, 124r, 125r; Senato, Mar, reg. 5, cc. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] , determinando un progressivo distacco dalla terra di origine del casato. Già nel ., sempre in coppia con lo zio Giovanni, un gualdum nel territorio di Santarcangelo nella città di Ravenna, influenzò, senza dubbio, l'orientamento politico di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] guerra spietata per mare e per terra, dove aveva potuto contare sul sostegno e partiti, sotto la guida di Giovanni Filippo Fieschi. In questo contesto il cacciare i Galleani per richiamarvi i Giudici, senza che, per questo, cessassero le discordie. ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] XII e svoltasi nel 1341, risulta confermata la circostanza della morte; i figli Bartolo, Tanarello e Giovanni detengono la Terrasenza alcuna investitura; la tirannia si protrae da oltre quindici anni. Quest'ultima indicazione comprova l'ascesa ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] -969, periodo in cui si situa la morte del duca Giovanni.
L'opera di L. è l'ultima che si possa presentare il contenuto narrativo dell'opera, senza indulgere a finezze retoriche. Con questa viaggio di Alessandro in terra indiana (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] scorrerie dei Napoletani: prese e smantellate, in Terra di Lavoro, le fortezze longobarde di Atella e vescovo stesso di Napoli, Tiberio: Giovanni Diacono fa coincidere, infatti, con e rinchiudere in un carcere, senza che nessuno, del clero diocesano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] conte non poté più essere assunto senza il consenso del re, e dopo (1968), p. 270; Le pergamene di S. Giovanni Evangelista in Lecce, a cura di M. Pastore, della sua storia medievale, in Bollettino storico di Terra d'Otranto, IV (1994), pp. 222 s ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] il quale, su consiglio del traditore Giovanni De Morra, aveva tentato di impadronirsi Aquino), per essere poi inviato, senza titoli particolari, in Lombardia per tornò probabilmente nei suoi possedimenti in Terra di Lavoro. Nel novembre del 1252 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] qui infirmus est", di rimpatriare senza attendere l'arrivo del successore. quarantuno elettori del doge Giovanni Mocenigo, ma addirittura , reg. 59, c. 107r; reg. 60, c. 214v; Ibid., Senato. Terra, reg. 5, c. 113v; reg. 6, cc. 103r, 113v; Ibid., ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...