LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Giovanni.
Di bell'aspetto, sin dall'infanzia portato per gli studi umanistici e filosofici, li coltivò senza 140, 145v; 46, cc. 7v-8v, 77v; 52, cc. 56r-58r; Senato, Terra, reg. 28, cc. 63v-64v; Cancelleria inferiore, Doge, Lettere, bb. 9 (ottobre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] l'appoggio che cercava. Partì allora alla volta di Napoli, senza neanche chieder licenza al papa, e, riferite alla regina le di Sassari e di altre terre. Lì fu inviato dalla regina il C., insieme con Giovanni Bozzuto, Caraffello Carafa, Bonifacio ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] , compiuta senza educazione delle grande interesse ai problemi della sua terra: in particolare, nel dopoguerra si Merli, Milano 1959, p. 385). V. inoltre: Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, Dieci anni al potere ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] , almeno nominalmente, fino al 16 novembre di quell'anno. Sono senza dubbio loro i vicari cui Roberto, il 2 maggio 1332, si per sapere dove si trovava il figlio Giovanni, ed entrato nella porta lo vide giacente per terra, colpito a morte dai nemici. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che assunto da poco la podestaria senza una precisa indicazione del 57, c. 204r; 59, c. 176rv; 60, cc. 107r, 170v, 172v; Senato, Terra, reg. 2, cc. 64r, 98v, 122v; Senato, Mar, reg. 3, cc. 56v ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] senso del dovere, di servizio, senza tentennamenti, alla "patria", pervaso da ai libri ed agli amici, specie a Giovanni Lanfredini. E muore, quando ormai gli stessi . Archivi propri. Milano, b. 1-3; Senato,Terra 1548-'49, reg. 36, c. 69r; Senato ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Ha fatto il viaggio in 3 mesi et giorni senza haver preso porto in altro loco", poneva in risalto ai nipoti, figli del fratello Giovanni: Francesco, Gabriele e Girolamo. A et di una fantaria a Doana da terra", concesse da Zuanne Mocenigo. Inoltre, a ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' primi / e di sangue e d'aver ne la tua terra", scrive di lui d'Este e quando Reggio passò allo Stato pontificio tentarono senza successo di ordire una congiura per restituirla al duca. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] del calibro di Enrico Pessina, Giovanni Bovio, Emanuele Gianturco e Lodovico per i marittimi in transito e a terra. Nel 1906 costituì il Sindacato internazionale attiva e nel marzo 1946 accettò, senza alcun compenso, la presidenza dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Gherardo, Niccolò e Giovanni Machiavelli; condivideva, inoltre, la proprietà di vari appezzamenti di terra situati nel popolo sua ultima dichiarazione al Catasto, dalla quale risulta che era senza lavoro e in gravi difficoltà da circa tre anni, in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...