CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] casale a Leonardo Gradenigo (12 febbr. 1279), come concedente di terra a mezzadria a un villano di Candia (27 apr. 1279), come senza però specificare, in genere, il nome paterno. Il 5 luglio 1301 un Andrea acquistò uno schiavo assieme a Giovanni da ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] sia dedicato agli studi come il fratello Giovanni, addottoratosi a Padova (è ancora Priuli a a far parte dello "Stato da terra" della Serenissima, conservando però un alto il M. fece parte del Senato senza rivestire particolari incarichi; nel 1489 il ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] cui il dibattito si svolgeva generalmente senza la prudenza e la serenità di di questo si levò a parlare Giovanni Sagredo, il quale si diffuse, con pp. 467-472; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra, Padova 1886, pp. 1194 s.; A. da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] feudo di Pomigliano d'Arco in Terra di Lavoro, ambedue devoluti allo Stato per la morte senza eredi di Girolamo Strambone, duca di padre aveva fatto donazione dei propri beni, al genovese Giovanni Domenico Berio per 122.883ducati. Fu, invece, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] studiare la sua attività come un esempio di quel "ritorno alla terra" che caratterizza la storia economica di una parte dei ceti a Lucca, senza aver avuto il tempo di redigere il testamento, il 5 luglio 1465, lasciando i figli Giovanni e Francesco, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] una donazione, il 18 sett. 1528, di 12 biolche di terra con casa in territorio di Bellaguarda, faceva seguito, il 30 luglio Furono sottoposti entrambi a un regime di dura segregazione, senza alcuna possibilità di comunicare con l'esterno; all'ex ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Dardanelli, dalla quale si sarebbe potuto operare sia per terra sia per mare in direzione della stessa Costantinopoli.
A la occupò praticamente senza colpo ferire, traendo in arresto il governatore, il nobile bizantino Giovanni Lascaris Ryndakenos, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d 'assedio; "l'essercito di terra che stava sopra Tarragona s'è milizie spagnole "che stavano in Vineros" possono senza difficoltà "giuntarsi coll'essercito in Taragona". Un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] o quelle emiliane e romagnole. Infatti, Giovanni Cavalli, di Girolamo, se il 3 nov romagnir [restare in carica] fo gran parlar in la terra",riferisce il 12 febbr. 1499 il Sanuto (II, col Dopo la partecipazione, ma senza risultato, all'elezione a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] Partito il 29 settembre (succedeva a Giovanni Basadonna), la ducale di Andrea Gritti lo . segue, con un interesse senza riscontro fra tutte le corrispondenze questi signori, che tutto passerà bene de molte terre in queste bande. Et quasi tutta la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...