CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Nel periodo in cui con Giovanni Mocenigo fu rettore di non volesse più insegnare, senza però specificare per qual motivo 10v, 11v; 15, cc. 14v, 143v; 16, 29 ag. 1490; Ibid., Senato, Terra, regg. 8, c. 47v; II, c. 13r; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] sett. 1516, rispettivamente agli zii Matteo e Giovanni, e pubblicate da A. Giorgetti nel senza riuscirvi, e senza ottenere il favore degli isolani. L'ambiente non gli appariva amichevole, e scriveva che "la terra è molto male di sanità perché è terra ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario.
Nel strategica, per stabilire contatti via terra con l'alleato padovano. La mortalmente, intavolò trattative di pace, senza porre condizioni, ma l'intransigenza di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco storica, concepita come una narrazione distesa, senza richiami alle note che seguono in fine Id., Schede mss.; G. Vitali, Memorie storiche risguardanti la terra di M. Fiore, Rimini 1828, pp. 70-73; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Fondi, passata a lui dopo la morte senza eredi, nel 1400, di Onorato al secondogenito Cristoforo e le terre della Campagna e Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 e 5 nov. 1418 Giovanna II, ricordando i meriti del C. verso ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] manors, castelli, terre e boschi; gli furono inoltre assegnate prebende su chiese di diritto regio. Era dunque, senza dubbio, un la partenza dall'Inghilterra a due fratelli del F., Giovanni e Filippo, entrambi ecclesiastici, e a un suo nipote ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] mar e di terra, in Lombardia e in Friul". Nel 1609-1612 fa a Roma, coadiutore dell'ambasciatore Giovanni Mocenigo e, ", ove lo si sarebbe lasciato passare. "Spogliato di tutto", senza nemmeno "una camisa" per cambiarsi, fu tenuto prigioniero per 100 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] Lisa Morosini di Silvestro di Giovanni, celebratosi a S. Cristoforo moglie ed il figliolo .... Mi fu senza dubbio d'incitamento e di stimolo a marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del D ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il in Castel Vecchio. Qui morì, non senza sospetto di veleno, l'8 settembre Senato, Mar, reg. 9, c. 84v; reg. 11, c. 60r; Ibid., Senato, Terra, reg., 6, c. 165r; reg. 8, cc. 7r, 8r, 14r; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] riconoscere nel M. il Giovanni Malipiero eletto il 31 marzo del Senato, sostanzialmente senza alcuna interruzione di mandato 128, 134, 137, 139v, 142v, 143, 144v, 148r; Senato, Deliberazioni, Terra, regg. 2, cc. 26r, 27v-28v, 29v, 30r, 35v, 36v ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...