EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] come anche in altre località della Terra di Lavoro. Durante il regno di un "Ebulus filius Marini", dal quale discendevano, senza che i rapporti di parentela siano sempre chiari (come nove anni prima un certo Giovanni di Eboli) a proposito dei progetti ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] compagnia. La sua presenza in terra francese è attestata per la sotto il vincolo del divieto di alienazione senza l'autorizzazione delle autorità -, sebbene questo i suoi beni per consegnarli al papa Giovanni XXII, che li pretendeva sempre a titolo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] ). Partiti dal Cairo il B. e fra' Giovanni giunsero senza difficoltà in Etiopia, dove regnava dal novembre del emissario politico svolta dal Brocchi.
Fonti e Bibl.: Il Trattato di Terra Santa e dell'Oriente di F. Suriano,missionario e viaggiatore del ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] dei fratelli Marcolino e Giovanni, riuscì ad ottenere Panormita gli tributò lodi ed esaltazioni senza pari: lo chiamò "virum divinum", IV (1898), pp. 285 s.; F. Fossati Rapporti tra una "terra" e i suoi signori. Vigevano e i duchi di Milano nel sec. ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] nella Riviera Occidentale, dove si combatteva contro Giovanni I Del Carretto. Nel 1462 fece parte percorsi marittimi, partì per la via di terra alla metà di luglio, con pochi particolarmente pericolose in unacittà senza entroterra, circondata da ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] , nell'agosto del 1268 giravano per la Terra di Lavoro incitando gli abitanti di Nola, Pierre de Beaumont, senza che fosse stato necessario 66, 68; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] ecclesiastici beneficiati in caso di morte senza figli dell'erede ve ne sono , due torri e 1000 tornature di terra in località Calderara Pollicino.
Fonti e ; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] senza una precisa veste, all'inizio del 1701 a Venezia. Col primo, il cardinale Giovanni ., 140 s., 233; [B. Bressan], Serie dei podestà e dei vicari della città e terr. di Vicenza..., Vicenza 1877, p. 140; G. Soranzo, Bibl. venez., Venezia 1885, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] 'un suo parente, Giovanni Arrigoni. Il 13 ott. 1498 è nominato maestro delle entrate ordinarie. Senza dubbio fin da allora i quattro gentiluomini milanesi che "vestiti di drappo d'oro sino a terra" (Prato, p. 228) si tenevano presso la staffa del re. ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] nelle galee molti condannati senza esser posti ne i libri e, dal 5 luglio 1604, dal bailo Giovanni Lion, dal 29 sett. 1603 al 9 1607 al 13 genn. 1611: Ibid., Senato, Lettere provveditori da terra e da mar, filze 426, 763, 1200; lettere del C. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...