GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] del figlio di questo, Giovanni, dal momento che Lorenzo incontrò qui si mise in cammino per le terre persiane toccando prima Giaré (attuale Jahrom) e in altri due a Sual; poi, di nuovo senza soste, dopo un cammino di due giorni raggiunse Com ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] "li Turchi di Castel Nuovo, per non poter far senza la terra di Cattaro, convicinano ben". Questi rapporti di buon vicinato eletto provveditore generale in Dalmazia, in sostituzione di quel Giovanni Battista Molin, che due anni prima gli era stato ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] nel 1453, divenne duca di Sora e signore di Alvito, terra che l'anno successivo re Alfonso, a prova del favore il padre aveva donato al secondogenito Giovanni in occasione del matrimonio di quest' dopo si arrese Arpino senza combattere e i cittadini ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] politica aquilana. Il 15 maggio 1368 la regina Giovanna cercò, senza successo, di pacificare le fazioni aquilane. Dal del ritorno del C. dal servizio che prestava nell'esercito regio in Terra di Lavoro. Il C. allora cercò di assicurarsi il sostegno di ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] in quel giorno fu fatto cardinale Giovanni Luigi d'Aragona, non è immune Bibl. provinciale di Avellino, senza dubbio imparentati fra loro; province di Terra d'Otranto, Lecce 1879-85, p. 222; E. Aar [L. G. De Simone], Gli studistor. in Terra d'Otranto, ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] si valse per poter attuare numerosi e importanti progetti senza dissestare il bilancio. Il comune poté realizzare la apr. 1869, Fiume 1869; A G. C. podestà della libera terra di Fiume il giorno in cui prestava giuramento solenne, i rappresentanti, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] dal 16 giugno 1181, non senza essersi prima assicurati l'appoggio dei Pisa, i Lucchesi s'impadronissero della terra di Asciano e di tutto il suo [sec. XVI], Cronica di Lucca rifatta ed accresciuta da Giovanni Lunardo Dalli, ff. 8, 18-21, 55-83; Lucca ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] 1281 il re gli concesse Pietransieri presso Roccaraso, terra alla quale aveva rinunciato Amiel d'Agoult.
Il B. morì prima del 1294, presumibilmente senza figli.
Dei suoi fratelli (Giovanni, Filippo, Oddone, T., Biancafiore) Oddone sembra essere stato ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] straordinario ma non senza precedenti, il 12 Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 18 s.; Giovanni da Comugnori, Diario, dal 1299 al 1320, a cura di L. Firenze 1833, p. 751; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 743; A. ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] Rofrano. Con quest'ultimo egli si scontrò anche in duello, senza che, tuttavia, ciò fosse sufficiente a sanare l'inimicizia tra i Telese e Solopaca, nella provincia di Terra di Lavoro, comprendente anche le terre di Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...