BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] la libertà di eleggere un podestà (senza dubbio lo spostamento della Curia provinciale per il suo malgoverno nella terra Arnulforum, tanto che il (9 febbr. 1347). Un progetto di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papa Clemente VI, che lo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] canale di Otranto e fu caratterizzata da una lotta senza quartiere contro la pirateria; anche quando le azioni non ' patritii veneti, II, p. 161; Ibid., Dispacci al Senato,Provveditori da Terra e da Mar (11 agosto 1562-14 aprile 1565), f. 1204 (1197 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] il suo nome compare tra quelli che furono votati, pur senza esito, a ricoprire l'incarico di castellano, rispettivamente ad sull'assedio e la presa di Monselice del luglio 1510, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, f. 27, cc. 159r-184v; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] . XII. Un Drogo ("Drogus"), senza altra specificazione, e un "Ribaldo Il D. ricevette anche le terre di Camogli e di Marassi, , 949, 962, 991, 1234, 1286, 1532, 1828, 1855; ibid., V, Giovanni di Guiberto, cit., docc. 422, 553, 574, 730, 753 s., 860, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] una giovane, la sposò senza farne parola con l' , Secreti, reg. 41, c. 45; Ibid., Terra, reg. 16, c. 158; Ibid., Luogotenente alla , 344; XII, ibid. 1886, pp. 317, 338, 463; Giovanni Partenopeo, La guerra del Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] , Giovanni Battista e Franceschetta, che venne data in moglie a Giovanni Battista a lire 5 e ¹ /2 la mina, senza che la Francia fosse in grado di portare aiuto, un debito di 739 lire, cede al B. una terra con casa in Albaro e un'altra casa in S. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] mentre Annibale Bentivoglio, uno dei figli di Giovanni, teneva il gonfalonierato. Ma è solo negli la restituzione di tutte le terre e castelli occupati dalle milizie città tutti i suoi privilegi, senza alcuna remissione però per il Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] terzo figlio. Signori di una terra situata nel cuore dei domini sabaudi di un militare-cronista, Giovanni Andrea Saluzzo di Castellar, mazzo Cor.n. 93: due lettere datate solo parzialmente, senza indicazione dell'anno; Protocolli di corte, n. 126, f. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] presenti ad un atto di donazione di Giovanni conte di Ceccano: P. Pressutti, Regesta quale vengono confermati i diritti su quella terra in un doc. del 5 sett. 1207 che si riallaccia alle antiche genealogie senza spirito critico; H. Tillmann, Papst ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] una rendita annua, di cui beneficiarono anche il figlio Giovanni e i nipoti (Arch. di Stato di Siena, lavorava in quel periodo senza interruzione per l'Opera di Quercia Grossa con annessi il palazzo, le terre e i casamenti ad esso spettanti; l'anno ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...