CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] ebbero motivo di lagnarsi del C., tanto che Giovanni Musolino, marito di una sua sorella naturale, Fredina un orto che le era stato sottratto.
Senza dubbio il modo di agire del C. fu condotta a Cosenza. Le altre terre e beni di lui, sequestrati, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] riconquista dell'ultimo lembo di terra spagnola ancora in possesso dei lasciava erede dei titoli e dei beni il fratello Giovanni, salvo un lascito di 10.000 fiorini quale dote ancora soltanto un fanciullo ebbero senza dubbio un peso notevole nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] Francesco, e quattro figli, Vittore, Giovanni, Francesco e Vincenzo. Il primogenito - si diede alla carriera politica, senza però emergervi; tantè vero che Giacomo è quanto sta avvenendo, ad esempio, a Terra d'Isola, ove, assente il podestà Marco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] V gli concesse, nel 1530, il titolo di marchese sulla terra di Castelvetere. Nel 1535 il C. si rese ancora benemerito le donne della famiglia potessero entrare nei monasteri femminili, senza però pernottarvi, quattro volte all'anno portando con sé ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] o di affari (una causa per una terra contro Francesco Milani, una lite col rettore assistette in punto di morte lo zio Giovanni Maria, facendogli le esortazioni finali e Christo Giesu"; quanto al corpo "senza pompa et con quella minor ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] ed i governatori ed il Senato di Milano, senza per altro provvedere ad una loro catalogazione (cfr. pubblici nel 1536, ibid., IV (1905), pp. 288 ss.; Id., Rapporti tra una "terra" e i suoi signori. (Vigevano e i duchi di Milano nel secolo XV), ibid., ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] e la condusse poi alla difesa di Pisa, dove morì nel 1497 senza lasciare eredi. Il C. lasciò anche una figlia, Franceschina.
Fonti e 32, f. 134v; 33, f. 84v; 35, f. 63; Ibid., Senatus,Terra 9, f. 54; 11, ff. 42v-43v) e ad un'inedita orazione funebre ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] località di Grumo Appula e i feudi di Giovanni di Giordano, connestabile di Bari, devoluti alla abbandonare il partito svevo, ma senza successo.
Anche se mancano testimonianze Benevento i beni del C. in Terra di Bari furono confiscati. La compilazione ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] a Giovanni Pipino e alcune terre ai Templari, presso Gravina, con l'appoggio dei suoi fratelli Roberto e Giovanni.
nozze con Margherita, figlia di Roberto conte di Clermont, moriva senza lasciare eredi.
Bibl.: C. Minieri-Riccio, Studi storici fatti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] Melia, i beni feudali di Enrico de Boneta, morto senza eredi, posti nel territorio di Caltavuturo, la grande casa ragione del matrimonio con Florencia, figlia di Giovanni. Invece, nel Trecento la terra di Castronovo e il casale "Rachalmingili" erano ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...