Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] la monarchia divina. All’unico re sulla terra corrisponde l’unico re in cielo e l partners del conflitto si rimandano senza posa e vicendevolmente ai confini I secolo di cui parla l’Apocalisse di Giovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] scelti per questo compito sin dal 1198, senza però precisare nei particolari quali fossero i Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr. 1203 stabile alla Chiesa latina in terra greca. Al C. evidentemente mancava ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] l'elezione imperiale, ciò dipese senza alcun dubbio dalla volontà di impedire , e ha saldamente insediato Pietro come suo vicario sulla terra; gli ha dunque lasciato l'una e l'altra spada eretico, e raccomandava a Giovanni di non ricevere Francescani e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] in pubblico o in privato senza incorrere nella scomunica; quest'interdizione in ogni luogo. Verso il 1354 o il 1355, Giovanni di Ripa, nel suo commento alla distinzione 37 del una questione sulla separazione della terra dall'acqua, gli elementi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "risolversi" a rompere "col Turco" senza il "consenso" dei principi tedeschi, il Daniele dell'indice a p. 491 va corretto in Giovanni); XI, a cura di A. Buffardi, ibid. . 25 3; D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta, Bologna 1987, pp. 21, 116 ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] si legge nel prologo del Vangelo di Giovanni. Il Logos, cioè la Ragione, la a supportare la dottrina del Logos, ma senza dedurre da «mi ha creato» la tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra, che è disceso, si è incarnato, ha patito, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] un giovane sikh che girava in moto senza casco. Ne è nata una discussione l’intero genere umano su tutta la faccia della terra hanno anche un solo fine ultimo, Dio, la vicino ben otto papi (da Pio X a Giovanni Paolo II, che lo consacrerà cardinale nel ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] omonima famiglia romana. Possedevano estese terre nei dintorni di Viterbo e una come notaio già a suo padre re Giovanni (1199-1216), ottenendo da lui una Antimo e S. Croce in Fonte Avellana, ma senza esito. Non è sicuro se fosse stato l'incontro ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Roma fu rappresentato dal vescovo Giovanni di Porto; l'abate di adattato agli eventi. Il suo fine non fu senz'altro dare inizio alle crociate, termine che fu riferirsi in origine non alla Terra Santa bensì all'organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di tutte le terre". Le reazioni dei Bolognesi alla pubblicazione di questo documento furono subito, e non senza ragioni, estremamente candidature, quali quelle dei cardinali Giuseppe Garampi, Giovanni Andrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il B ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...