Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di calpestio determinato dall'accumulo di terre, di crolli e di rifiuti; l'erezione della torre cittadina, costituisce senza dubbio un modello di riassetto e Dara; Isidoro da Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio, ai quali si deve l ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , l’Italia della prima età moderna era senz’altro un caso a sé non meno della clero e sui fedeli anche nelle terre dei pontefici. Nel corso degli anni del cardinale Carlo Vittorio delle Lanze indirizzata a Giovanni Bottari; cfr. C. Donati, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] questo tipo di volumi, fino ad allora senza designazione, soltanto da Gerardo Mercatore (1512- anni 1480-1483 a Lovanio da Giovanni di Vestfalia. Un esemplare dell'opera Mediterraneo e il Mar Nero) e per terra, verso Samarcanda e di ritorno verso ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dove tu non sei e io da solo senza di te pavento.
Che cosa mi aspetta, E sia. / Sogno per / sogno in terra di dormienti / scegliamo il sogno da sognare. / 1982, p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. Lovreglio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] strato nella colonna geologica. Giovanni Battista Brocchi, professore di nessuno di loro credeva che Dio avesse creato la Terra in sette giorni o che essa avesse soltanto per misurazioni esatte del campo magnetico, senza le quali i suoi studi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i fuoco, l’aria, l’acqua e la terra, di cui si passano in rassegna i sabbia impazzito che gira e gira e gira, senza saper perché, senza pervenir mai a destino» (Il fu Mattia ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] era morta a ventuno anni senza conoscere le disillusioni e i al lavoro, l’acquisto della terra o di una nuova casa. educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] reciproco fra parlamento e governo senza il quale è vano parlare di concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] spirituale in Cristo e nel suo Vicario in terra:
«Noi raccogliamo questo grido, lo facciamo , politiche, culturali del paese senza pretese dominanti. Lo scopo era Si veda quindi anche Don Giuseppe de Luca-Giovanni Papini. Carteggio, I, 1922-1929, a ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] terra santa’ destinata progressivamente a sostituirsi alla Palestina, resa non agevolmente accessibile dalla dominazione islamica, fu senza Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...