La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] senza nessuna preoccupazione normativa. Ecco l’avvio di una lettera del mezzosoprano bolognese Adelaide Borghi Mamo al musicista Giovanni / Mostro si sferra, / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del dissenso
L’Italia del Settecento è una terrasenza Riforma. Fatta eccezione per i valdesi – gli in partic. p. 406.
69 Per tali problematiche cfr. da ultimo: Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, a cura di M. Firpo, ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] delle cose, la vicenda fortuita e senza senso del loro apparire e scomparire. ma dopo aver investito il figlio del potere sulla terra e la figlia del potere sul cielo, Bunjil due francescani, uno dei quali, Giovanni dal Piano dei Carpini, arrivò fino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] poiché era un vincitore olimpico. Senza dimenticare che nel 335 a luglio 1960 dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, rimase aperta al pubblico ) era composta da tre pezzi, che simbolizzavano la terra, il fuoco e l'acqua. L'originale forma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] meglio la causa. A Parigi, vi figurate la Terra fatta come un melone; a Londra essa è 'sGravesande (1688-1742) e Giovanni Poleni (1683-1761) effettuarono sufficiente', secondo il quale "Nulla accade senza un motivo per il quale debba essere in ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] 'anestesia. Già nel Medioevo, Giovanni da Saliceto aveva osservato che che consente lunghi periodi di osservazione senza danni per il paziente. L'ecografia o meglio le cinque fasi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) caratterizzate da una serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] metamorfica in presenza di acqua e senza fusione integrale.
Nel 1877 gli studi costruiti da Filippo Cecci e Giovanni Cavallere. I paesi citati assunsero questo dato ipotizzando che la parte interna della Terra fosse fluida e quindi non idonea a ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Le prospettive di espansione, soprattutto in Terra Santa e in Argentina, le La grande amicizia e il legame con Giovanni Paolo II sono stati decisivi per le Certamente no. Un movimento. In un certo senso, senza dubbio: il Papa ha detto che anche la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , appariva incredibilmente la stessa: terra e glutine. Perché dunque il che l'anima vi si poteva insediare senza eccessivi problemi. Escluso che essa si Cullen (1710-1790), John Brown (1735-1788) e Giovanni Rasori (1766-1837) ‒, de Haen scelse di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] vissuto da parte del mondo cattolico con una partecipazione senza precedenti, ma seguito con grandissima attenzione anche dai non la Terra Santa. Il pellegrinaggio è da sempre uno dei 'segni' del Giubileo, ma la novità introdotta da Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...