La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Trasporto
Il trasferimento di oggetti, con o senza un blocco di terra, dallo scavo al deposito deve avvenire utilizzando 66 (1990), p. 102.
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della ceramica si è fondata, fino ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Fustel de Coulanges (‟L'histoire se fait avec des textes"), che ‟senza dubbio la storia si fa con documenti scritti: quando se ne hanno. animale sul pianeta terrestre, insomma la storia naturale della Terra e delle forme di vita da essa ospitate, sono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ad Arcesine d'Amorgo, ove si affittano le terre con vigneti cinti di muri (IV sec. a uno stesso sito, con o senza soluzione di continuità ‒ di . Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovanni di Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Valois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis Terre Sancte de ultra mare nec non sanitatis corporis et da Platone di Tivoli e nei canoni del 1322 di Giovanni di Lignères, senza però che le dimensioni vi siano precisate (cosa che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] suo soggiorno a Cordova, durato tre anni, Giovanni di Gorze incontrò diversi studiosi, tra i quali britanniche, perché soltanto nella sua terra poteva trovare i Mechanica di Erone secolo.
Guglielmo di Moerbeke è senza dubbio il traduttore che ha dato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'attività di un tal Giovanni di Francesco, maestro di bombarde 'uomo e il suo posto nell'Universo, senza i quali non è possibile concepire adeguatamente né rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li antiqui mondo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, don Sturzo, rimando a A. Spampinato, L’etica senza etica è diseconomia. L’etica dell’economia nel in Cielo; e qui, sulla terra, il loro benessere materiale e morale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] velocità sincronizzata con quella della Terra. Grazie a questa nuova tecnologia del 1987, per es., Giovanni Evangelisti viene squalificato e perde così fisica e un benessere psicofisico globale, questo è senz'altro uno dei settori in cui più fertile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] stellato alla Terra. Il piede del dio comunica alla Terra il proprio l'arte; per Vincenzo la Natura procede "senza cognitione", non offre leggi o modelli da seguire (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] più raffinate e rigorose formulazioni di Giovanni Gentile, non è forse esente da Streit um Spengler (1922) di M. Schröter. Ma anche senza bisogno di ricorrere a quella ‛fonte' (che del resto, talpa' fa nelle viscere della terra, e ora invece come la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...