CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] accanto a basiliche di più antica data (Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme).Le c di c. che fu accolto, senza particolari rielaborazioni, da molti fonditori avvenuta la cottura e si copriva di terra ben pressata il modello in argilla, per ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] quanto peso acquistasse per lui, in terra toscana, la pratica del marmo, accanto 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo per il suo tempo, ma poi ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] grado di farlo era in quel momento Giovanni Battista Scultori, collaboratore di Giulio a anni risalgono l'Allegoria della fecondazione della terra, forse da F. Primaticcio; e la 223).
Il G. morì a Mantova, senza figli, il 15 dic. 1582 dopo una ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] forse in parte preesistente. L'intervento, attribuito senza prove a Giovanni Pisano, terminato solo intorno al 1365, condusse e collezioni, Signa 1993; G. Bologni, Gli antichi Spedali della ''Terra di Prato'', 2 voll., Signa 1994-1995; K. Kappel, K ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] zona -, nella contea di Fondi, in Terra di Lavoro e nel patrimonio di S dal Laterano e anzi la basilica di S. Giovanni fu, tra l'altro, esclusa dall'indulgenza giubilare papale i cui caratteri, fatto senza precedenti nella storia del ritratto papale ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] per i documenti qui ricordati senza ulteriori indicazioni e per una più .; A. Marquand, The brothers of Giovanni Della Robbia, Princeton 1928, pp. .,LXIV (1938), pp. 127-132; P. McGraw, Terra cotta bust, Maitland F. Griggs Collection,in Bulletin of ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] clima meno rigido. Nel complesso il L. era una terra a vocazione pastorale e il grande asse del regno coincideva cassa-reliquiario dei Ss. Giovanni Battista e Pelagio (1058), ai quali la chiesa era in origine dedicata.Senza assumere l'importanza del ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo (1936) e lungomare di Taranto (1959).
Senza figli e senza preoccupazioni economiche, il C. si svolgerà. Fatta eccezione per Sacra Terra, tutte le opere del C. ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] a questa doppia esigenza, senza che ciò precludesse la nascita , ivi, 1974b, coll. 1566-1569; id., s.v. Eremiti di Giovanni Bono, ivi, III, 1976, coll. 1161-1165; K. Elm, s , in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Milano 1990, pp. 45-72 ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Galleria Estense o le statue di S. Giovanni a Parma, tutti pezzi di una fluidità B. avrebbe esclamato: "Se questa terra diventassi marmo guai alle statue antiche!". delicata tempera color avorio, non senza ricorrere all'oro zecchino per profilare ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...