ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] destra mentre tiene un libro nella sinistra, è senza dubbio in rapporto con quella del Cristo Chalkítes antico del Sinai - tra cui un S. Giovanni Battista stante e un frammento di una Vergine con , tanto più che in terra greca l'uso delle immagini ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ufficiale e non senza ripercussioni sulle immagini, , che giura di non farle più toccare la terra prima di averla condotta al Tempio (solo in Tra gli esempi vanno ricordati l'affresco di S. Giovanni a Müstair, il manto di s. Cunegonda conservato nel ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] riconoscerlo nel "Trono di Satana" dell'Apocalisse di S. Giovanni (2, 113). Secondo il von Salis una menzione si acropoli di Atene e dedicato dal re Attalo, senza precisare se si tratti del I o del creature del cielo, della terra, del mare e dell' ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 460 a.C. (Atene, Museo Nazionale Archeologico) - non fu senza conseguenze, come mostra il cosiddetto Gladiatore Borghese (2°-1° secolo che solo quella che giace per terra è provvista di nimbo, come a significare che Giovanni è santo solo dopo il ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] oltre il Circolo polare artico dove la terra può rimanere ghiacciata per nove mesi l' fuggire dal proprio paese, a volte senza avere neppure il tempo di raccogliere e , Storie, Leggende, B&B, S.Giovanni La Punta , 1997
La furbizia del vecchio ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] ed Elena che si trovino in terra di Russia. Il carattere celebrativo dell . Essa proviene dalla chiesa di S. Giovanni Crisostomo di Iaroslavl ed è oggi collocata vestito rotto in due pezzi. Si tratta senz’altro di un’allusione all’errore dogmatico ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in Il 16 genn. 1496 (ibid., n. 1872, p. 62) Giovanni Angelo D. si impegnava, anche a nome del padre Giacomo, ad attributivo non potrà essere risolto senza aver prima approfondito le figure ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra terra, al netto delle pareti, m 17 ca.; la sua come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L'esilio forzato durò fino al 949 più grave è stata senza dubbio quella della decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] parte dei profeti, dei re della terra, all'annuncio della sua venuta dato dagli di M. orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di (IX e X sec.), che la raffigurano senza il Bambino, in abiti regali, e spesso contrapposta ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Uffizi), oltre a favorire senza dubbio la grandissima accoglienza di Seguendo l'esempio inglese ben presto in terra catalana, nei pressi delle cave di una predella con Cristo tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, i ss. Pietro e Paolo e due scene ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...