CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] di decoro, di sacro e divino in Cielo, e in Terra" (I, p. 196). Il C. crede all' raccomandava di "disimpegnarsi coll'autore senza disobbligarlo, se Nostro Signore Jean Bodin; Joseph Duguet; John Milton; Giovanni Mariana; Locke; Hobbes e Spinoza. Nella ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] predoni di John Hawkwood di sconfinare nelle terre della Chiesa.
La sua posizione a Firenze la prima volta, sebbene senza successo, la possibilità di si rifugiò in seguito a Napoli presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re di Francia ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] stata alienata durante le guerre di religione. Questa terra e la signoria di Castelnau, ugualmente riscattata il cardinale Piero, loro nipote. Nel 1607 il B. sostituì, non senza difficoltà, i cordelieri del convento di Béziers con i recolletti.
A ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] s. Ilario Pittaviense a s. Giovanni Grisostomo) che avevano sostenuto la fare di s. Agostino il maestro e l'interprete, senza alcuna macchina, della "vera" e "sana" dottrina della da creature ragionevoli, come la terra, abitati…(Brescia 1760): era un ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] dei riformati italiani Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). Lo nel 1457 da Callisto III, a quanto pare senza successo, al vicario generale dei riformati lombardi Antonio riformare e aggregare undici conventi della Terra di Lavoro. L'opera di riforma ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di questa Chiesa per accogliervi invece Giovanni), rimane marginale, date le esplicite al 1200 lontano dalla Curia. Senza alcuna conferma rimane infine la notizia raccomandargli di sorvegliare e proteggere anche le terre ed i diritti di Giacomo d' ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] la Relazione fatta da me fra Giovanni di Lucca domenicano missionario a' 64, Missiones, c. 288v).
Rientrato nella sua terra di missione, il G. si dedicò alacremente et li insegnava ministrandoli i sacramenti senza nessuno interesse" (Relazione, c. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a dell'invadenza della censura ed esplorò, ma senza esito, le possibilità di arrivare almeno a della mobilità della terra.
Stessa cautela imponeva ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] , dedicandosi - "non senza pericoli per la sua vita dottori della Bibl. Ambrosiana (C 322 inf.); Viaggio in Terra Santa (a. 1903) (Z 260 sup.).
Fonti e I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] greco, dovuta al fatto che tale lingua era ampiamente usata nella sua terra di origine, il C. unì la conoscenza dell'ebraico che studiò Pur senza approfondirvisi molto, studiò anche l'etiopico, forse per primo in Italia, sotto la guida di Giovanni ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...