GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] rinnovato valore dell'antico oratorio di S. Giovanni è riflesso anche dalla sua nuova dedica, di p. 252 n. 85). Non è senza significato, infine, che proprio in questa il più diffuso per la conduzione delle terre in ambito cassinese, tramite il quale ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] abate. Nel 1401 egli concesse in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a circa 225 ettari - di proprietà dell'abbazia nel solo titolo di abate di Nonantola "senza però che giammai ne esercitasse alcun atto", spiegazione ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] del padre evangelico, non senza mediare tuttavia alcuni precetti restan fuori. Se tali fossero le carceri in terra, i poveri ne starebbero meno male"). Alcune raccomandazioni vita, morte e miracoli di San Giovanni Nepomuceno (Venezia 1733).
Il C. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Ludovico de Montibus, custode dei passi di Terra di Lavoro, di prestare soccorso armato a cui era titolare, o presso quella dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio. In ogni caso, continuò d'argento con coperchio e senza coperchio, argenteria di cappella, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ‘sui mali di Roma’: si svolse in S. Giovanni in Laterano dal 12 al 15 febbraio 1974. Aperto del 1976, allorché cercò, senza particolare successo, di favorire un [1990]; Incontro con Gesù in Terra Santa. Esercizi spirituali ai sacerdoti, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio.
In quest’intensa attività non vescovo finì per accettare che, pur senza pregiudizio per i diritti episcopali, i le mura di Siena. Anche nella sua terra natale profuse al massimo le sue energie, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] stata la famiglia ad Arona, la terra di s. Carlo Borromeo, il grande dell'episcopato del F.: Giuseppe Cottolengo e Giovanni Bosco nel 1934, Giuseppe Cafasso nel 1947, essere superati di comune accordo, senza violare i grandi principî religiosi definiti ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] alla consegna di Corradino a Roberto di Laveno) a lasciare l’ostaggio senza prolungare l’obsidio (cfr. Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a alcune terre, con l’impegno di difendere il passo e la rocca, e acquisì beni della chiesa di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ebbe a maestro Giovanni Antonio da Chieti; la sua formazione intellettuale, però almeno al 1514 con la dignità di provinciale di Terra di Lavoro e da questo anno in poi come contro P. Pomponazzi, senza nominarlo espressamente, sottolineando come ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] che è molto dispiaciuto a tutti, perché Nostro Signore lo sparse in terra per la salute delle anime e non volle la morte di quelle scudi nel gennaio 1563, per indurlo a "dar i suoi voti senza offendere o irritar persona" (gusta, III, p. 141), il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...