GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] del maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino Ughelli (I, col. 489) identificò nel vescovo Giovanni Lamberti (la cui presenza ad Aversa è accertata tra prima dell'anno 1229, senza lasciare tracce dirette nella memoria ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] Jean Bodin, di Giovanni Botero e degli 264): egli introduce quella nozione senza darvi in apparenza grande rilievo; commentando sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di Bosco; A. de la Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] al 1492, e dei nipoti Marta, Agostino e Giovanni Antonio Rizzardi, che furono i suoi eredi. Da fu tra i candidati alla successione, ma senza esito. Probabilmente a seguito di ciò Fulvio Orsini, mentre nella sua terra d’origine mantenne rapporti con il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] valgono la scienza e la teologia senza l'umiltà: perciò anche i bona; alcuna bestia se gecta in terra et prima se lassa uccidere che se Perugia 1962, pp. 96, 248-49; P. Burchi, Bonvisi Giovanni, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 353-54; ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] famiglia. Era figlio del senatore Giovanni Raffaele, che entrò nella Compagnia, inviato in Giappone o in altra terra di missione (Ibid., Fondo Gesuitico restare nello Shensi, che sarebbe rimasto altrimenti senza sacerdote (Arch. Rom. Soc. Iesu, ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] fossero approvati senza variazioni e per Roma 1977, p. 123; A. Zambarbieri, Terra, uomini, religione nella pianura lombarda. Il tra Barocco ed età dei Lumi. Il collegio di S. Giovanni alle Vigne di Lodi e l'esperienza pedagogica dei barnabiti, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] primo luogo la nostalgia del monastero della Grottella e della terra natia ad accentuare il suo sentimento di disagio e a , dove incontrò anche Giovanni Casimiro Wasa, fratello del re di Polonia Ladislao VII, per perorare senza successo la causa del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] il D., alcuni ambasciatori veneti, Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia, che la felicità non è di questa terra. Compito dell'uomo magnanimo -è controllare Gregorio XIII: stranamente fu cardinale prete senza alcun titolo.
La nomina cardinalizia fu ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] reclamato l'oro necessario alla lavorazione senza mai riceverlo - decise di tenere ignominia, "con la spada et la cappa in terra, et lui in toso et in giubbone", sulla monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Gaeta. Il pontefice Giovanni XV confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e riletta alla luce delle circostanze del tempo, senza che criteri individuali e moralistici derivanti dalle ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...