ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] ministro generale al posto di Giovanni Parenti, sciolto dalla carica.
Durante metodo di governo, e muore senza potersi riconciliare con la Chiesa ; B. Marinangeli, Frate E. fondatore della provincia di Terra Santa, in Misc. franc., XXXIV (1934), pp. 3 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "risolversi" a rompere "col Turco" senza il "consenso" dei principi tedeschi, il Daniele dell'indice a p. 491 va corretto in Giovanni); XI, a cura di A. Buffardi, ibid. . 25 3; D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta, Bologna 1987, pp. 21, 116 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] sarà maggiore, tanto senza dubio sarà migliore e più utile; perché altrimenti ogni cosa va a terra, securis ad radicem progetto concepito da un cittadino di Leopoli di origine fiorentina, Giovanni Tedaldi, che in gioventù si era spinto fino in ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] 'eredità dei secondo successore di Giovanni Gualberto, alla sua morte avvenuta finora.
Il primo monastero fondato in terra lombarda fu, nel 1096, S. volta coll'intervento di Arduino della Palude, senza che tuttavia per lungo tempo fosse consentito a ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] note versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. Il «papa legitimo» per elezione divina, senza il quale la Chiesa era priva del di un altro esule italiano in terra riformata come Francesco Negri, aveva da ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] omonima famiglia romana. Possedevano estese terre nei dintorni di Viterbo e una come notaio già a suo padre re Giovanni (1199-1216), ottenendo da lui una Antimo e S. Croce in Fonte Avellana, ma senza esito. Non è sicuro se fosse stato l'incontro ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Ariberti" che, intorno al 1030, strappò la terra di Arsago al vescovate di Cremona, prevenendo, o stesso periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da sé i valvassori, promulgò, senza consultare la dieta dei grandi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] che era stato bene accolto dal pontefice, senza però che questi si pronunciasse chiaramente sulla per mano dell'arcivescovo di Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al seggio "libero concilio cristiano, in terra tedesca", aperto anche ai laici ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di tutte le terre". Le reazioni dei Bolognesi alla pubblicazione di questo documento furono subito, e non senza ragioni, estremamente candidature, quali quelle dei cardinali Giuseppe Garampi, Giovanni Andrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il B ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] la predica La libertà politica non essere tale senza il legame triplicato de' riguardi dovuti al publico Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, pontificia e manda "in gran parte a terra la famosa opera di Pier de Marca" ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...