MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] ghibellini in Pontremoli, senza esclusione del ricorso alla che gli avrebbe permesso di recuperare quella terra alla propria giurisdizione. Il 4 dicembre 1336 il M. consacrò la chiesa di S. Giovanni Battista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] mai sazi: un'aspra contesa, senza esclusione di colpi, si ebbe tra l'abate e Giovanni vescovo di Sabina, a proposito della anno ricevette dall'imperatore un donativo di alcuni moggi di terra del patrimonio regio in Italia; nel 1084, dopo che ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] alla morte di Gregorio XV, il D. fu, senza distinguersi, nella schiera dei cardinali capeggiata dal Ludovisi; 1930-31, ad Indices; P. Collura, Memorie dei de Torres in terra d'Abruzzo, in Boll. ecclesiastico dell'Archidiocesi di Monreale, XXX (1939), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] permesso da parte del Senato di disporre dei propri beni senza la mediazione di un curatore. Si recò più tardi nell'ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo. Essa il plauso e il successo delle precedenti in terra veneta tanto che, nel corso dello stesso ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] e Giovanna di Durazzo, nipote della regina Giovanna, dalla scomunica comminata loro per aver contratto matrimonio senza il Svezia, ospite a Napoli durante il suo viaggio di ritorno dalla Terra Santa. In presenza di B. e di molti nobili e cittadini ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] portò a compiere diversi viaggi. Nel 1663 (senz'altro in aprile ed agosto) era a eludere la questione del moto della Terra. Interamente del D. sono i il Galletti); fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni della Malva.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] fu mai accettato senza resistenza e alle dell'abbazia e di acquisizione di nuove terre e possessi rientra nel quadro delle attività succedette Liutfredo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, in Fonti ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] la sua spada a mo' di croce per terra. Da questo momento ebbe inizio la vita solitaria riferisce semplicemente tale avvenimento senza fornire altri particolari e l pani che G. aveva dato a Giovanni di Chiusdino perché li distribuisse ai poveri ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] amministratore della Fraternita di S. Giovanni Evangelista, cioè del capitolo dei canonici carica dal 1513 al 1530 senza mai risiedere in città. 1912, ad ind.; G. Beltrani, Per Trani, per la Terra di Bari, per la regione pugliese, Trani 1920, pp. 59 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] commissario apostolico per indagare nella terra di Bolsena circa le accuse far la ressidenza, et debito mio, senza mio incommodo et spesa intollerabile", come scrisse la decisione di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...