MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] il M. tornò a Venezia senza aver conseguito alcun risultato. Morto 1462 e fu sepolto ai Ss. Giovanni e Paolo, nell'arca di 82, 84r, 87v, 92r, 95, 96v-97r, 107r, 126v; Senato, deliberazioni, Terra, regg. 1, cc. 13r, 77v, 78v, 82v, 83v, 85r, 86r, 92v ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda il 24 febbr. 1623 e vi rimane - non senza che la sua salute risenta dell'"aria humida e freda , 151, 273; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 1071, 1174; G. Bianchini, La ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Giovanni, che non aveva lasciato testamento. Il più odiato tra questi detentori del potere era senza , Storia di Cortona, Arezzo 1835, pp. 57-65; C. Ghizzi, Storia della terra di Castiglion Fiorentino, I, Arezzo 1883, p. 89; G. Mancini, Cortona nel ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di partire col predecessore Giovanni Morosini, di parecchi C. prende atto in giugno, senza peraltro poter obbedire ché il primo lett. inviate dal C. dalla Dalmazia, Ibid., Senato. Lett. provv. da terra e da mar, filze 383, 506-508 e cenno sul C. in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] l'anno - con Tommasina Morosini, figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano delle forze di terra veneziane contro i Bolognesi a poco più di sessant'anni.
Fu sepolto senza troppi onori, quasi di nascosto, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 964, quando egli aveva deposto papa Giovanni XII e lo aveva sostituito con Leone VIII non senza forzare a proprio vantaggio le procedure canoniche pratico, maturata nel corso dei suoi soggiorni in terra greca o in vista di essi: le sporadiche ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Maria d'Aragona, moglie di Lionello d'Este; senza dimenticare che fra il 1442 e il 1443 fu designato ,Deliberazioni miste, reg. 56, ff. 167, 174; reg. 60, ff. 63, 172, 176v-186v; Terra, reg. 3, ff. 16, 15, 32, 51v, 71, 73v, 75v, 77v, 86v, 88v, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] senza collega", il rimpatrio, per nominarlo, non appena ritornato, il 15 dicembre, consigliere, con Giovanni ; 105, cc. 149r, 186r, 195v-196r, 215v-216r, 307v; Ibid., Senato. Terra, regg. 94-96, 125-127, passim; Ibid., Senato. Dispacci . Firenze, f. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] trasferito in quella di S. Giovanni Decollato, nel sestiere di S , Francesco, anch'egli vedovo e senza figli, che nell'avito palazzo di 3; 16, cc. 1-2; 18, cc. 3, 138; 19, c. 188; Senato, Terra, regg. 114, c. 160r; 129, c. 476; 135, c. 560v; 140, c. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Giovanni di Gisbertone d'Anghiari, che gli aveva portato 200 fiorini in dote; nel maggio 1437, dopo la morte senza Taglieschi, Priorista di tutte le tratte et elettioni di ufitiali della Comunità della terra di Anghiari…, pp. 15-17, 19, 21 s., 24 s., ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...