CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] anch'io vengo chiamato dall'istessa") di Giovanni, il C. venne destinato alla carriera politica gentilhuomini" commettendo "ogni male senza rispetto al signor Dio -, i suoi interessi risultano ancorati alla terra; e tra le sue speculazioni si possono ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] giugno 1887).
Il C. - senza ostentare quella sicurezza nell'inevitabile disfacimento pubblica del Mezzogiorno da Giovanni Nicotera - si accompagnava favorevole alla neutralità dell'Italia.
Ritiratosi nella sua terra d'origine, il C. morì ad Amato ( ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] una rete di trattative senza fine e contemporaneamente di allontanarlo Genova e il suo successivo trasferimento via terra a Lione, sede scelta per il concilio spedizione crociata furono sostanzialmente due: Giovanni Vegio e Bartolomeo de Fornari. I ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] politica dello Stato pontificio, rimasto senza guida dopo la fuga di Pio come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880 memorabili della banda del Passatore in terra di Romagna, Faenza 1929), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] sottoscrive, coi colleghi Giacomo Foscarini e Giovanni Dolfin, la lettera ai rettori della dai cappellani della fortezza, "senza valersi del piovan di Palmada a Candia, Ibid., Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 755-759, 766, ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] decise di ammetterlo a partecipare alle sue riunioni senza voto ma con il diritto di "metter parte perché Dio "è sdegnà con questa terra". Favorevole ad una linea dura è novembre 1509 fu incaricato, con Giovanni Corner, della confisca dei beni dei ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] riprese a lavorare la sua terra; la fama acquisita nelle imprese e del piano, spesso senza poter liquidare i propri pp. 5-81; Id., G. G., Turin 1917; F. Fraschia, Luserna San Giovanni dal 1100 al 1915, Pinerolo 1926, pp. 47-58; G. Jalla, Légendes des ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] procuratori del ricco ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo (6 marzo 1459); il a combattere contro il potente nemico senza un concreto comune apporto, come c. 55v; 20, cc. 109r, 177v, 187r; Senato, Terra, reg. 4, c. 112r; Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] per i suoi discendenti, il privilegio dell'ammissione nell'Ordine senza nulla dover pagare "al tesoro di essa Religione".
Nel febbraio con don Giovanni d'Austria da Marsala, il 9 era nelle acque di La Goletta e l'indomani metteva a terra sulla costa ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] volta l'azione del D. fu meno fortunata: attaccato da terra, attorno al 15 agosto capitolò e fu fatto prigioniero. Immediata Questa disistima è esplicitamente confermata dal nuovo principe Doria, Giovanni Andrea, che nella Vita scritta di sua mano ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...