DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] esercito di terra e il D., come molti altri uomini d'arme, si ritrovò senza stipendio. Fu 1881), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. 270 n., ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] , Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà , assediò Chioggia - stretta da terra dalle milizie carraresi e del patriarca Adorno non si lasciò scappare l'occasione e, senza contrasto, prese il potere (12 giugno 1384 ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] ripiegò su Iolanda, che fu data in sposa ad Andronico senza neppure chiedere il necessario consenso papale.
I. sposò Andronico despota Giovanni, I. trasferì i propri diritti a Teodoro, che divenne, quindi, signore di Monferrato dando inizio in terra ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] F. proseguì la sua carriera senza interruzione. Ancora nell'agosto 1266 della Magna Curia, il compito di riscuotere in Terra di Lavoro e in Molise le imposte straordinarie per a suo tempo da Federico II a Giovanni di Lauro non apparteneva al demanio, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] si recò a Roma in compagnia di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo V causa si risolse a suo favore, senza lasciare traccia di processo, dopo nel feudo mediceo di Capestrano in terra d'Abruzzo per riscuotere crediti non riscossi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] in Francia. Cominciarono così le sue peregrinazioni in terra straniera, alla ricerca di qualche orecchio favorevole ai udienza da Carlo VII, ma senza risultati concreti; a Rouen, poi, incontrò il fratello Giovanni, anche lui riparato in Francia ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] Nicosia, giudicata peraltro inespugnabile, senza che lo Zane avesse tentato rammarico e le lamentele di don Giovanni d'Austria e del pontefice, 326, 481, 486; G. Cognolato, Saggio di memorie della terra di Monselice…, Padova 1794, p. 57; E. A. ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] 'inizio di ottobre del 1239, senza che egli in precedenza avesse ricoperto la fine del 1239 il C. fece venire in Terra di Lavoro, con il consenso dell'imperatore, la Rocca Ianula Guglielmo di Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel giugno del 1241il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Maria Visconti, prossimo alla morte senza eredi, volesse conoscere i nipoti e Venezia. Fra ottobre e novembre molte terre prossime a Milano si resero al condottiero rinnovata ed estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il privilegio del ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] e ancora, nel dicembre 1272, un acquisto di terra lungo la via che dalla città conduceva a San Piero avversari del giudice di Gallura Giovanni Visconti e dei suoi sostenitori , i congiurati decisero di agire senza appoggi esterni: il 30 giugno ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...