BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] che alla sua esperienza politica, si deve senza dubbio l'elezione all'ufficio di savio assieme ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina , cento gentiluomini "di primi di la terra": quasi tutto il Collegio, i capi dei ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] del Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista dovette intervenire per difendere, non senza difficoltà, l'onore del suo Il 14 giugno 1421 aveva eretto la terra di Vuillerens - che il C. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ritirata da meritare l'elogio dell'arciduca Giovanni d'Austria che in seguito lo creò ribelli, sia per terra, mediante la cavalleria, primi vi irruppero e "uccisero implacabilmente quanti incontrarono senza riguardo a sesso o ad età" (Strada, III ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] Genova (Giacomo nel 1573, Pietro nel 1619, Giovanni Battista nel 1639, Cesare nel 1665, Pietro da sola l'attacco da terra degli Austrosardi guidati dal generale resistenza degli oppositori: "raccomandando non senza lacrime - racconta Gerolamo Serra - ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Sutri. Nottetempo e senza molte cerimonie Innocenzo IV tutti i balestrieri assoldati vennero lasciati a terra, dove crearono non pochi disordini. Anche Belmustino, da Genova, incaricò il fratello Giovanni di recarsi in Francia per riscuotere la ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] all'accampamento regio posto presso Canosa; infine, un documento senza data, ma ascrivibile al 1275-1277, lo indica come S. Trinita di Venosa, il casale di S. Giovanni "in Fronte", possedeva in Terra di Lavoro il casale di S. Bartolomeo "de Flumaro ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] procura, assieme a Fabio Monza e a Giovanni Gualdo, "di poter trovare quella maggior quantità Vicenza intorno al 1568 non senza provocare un certo scalpore dato il seguito della sua fuga da Vicenza in terra riformata, come appare da un atto notarile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] nei confronti dei Turchi, senza mettere a repentaglio il prestigio con il massacro di marinai veneziani scesi a terra per rifornirsi d'acqua e con la genn. 1530, si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] , che gli veniva consegnata dal castellano della regina senza combattere, e riconquistava, nel giugno, la Torre anche con Terracina e Gaeta.
Giovanna I il 7 ottobre riconosceva al C. il possesso delle terre riconquistate nel maggio-giugno; anche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] fra l'ombre". Impossibile, senza soccorso di mezzi e viveri . 103, cc. 12r, 32r, Sgr; Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, filze 805, lett. nn. 33 e 1157, ove in due D. nel profilo dedicato al fratello Giovanni); M. Merian, Das ... ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...