DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] di rendita senza rinunciare però a "salvare l'anima" (come si espresse in quella circostanza Giovanni Giolitti), votando Pedrini) furono trasformate nel 1924 nella cooperativa "La Terra", diretta da Nullo Baldini, che ospitò numerose famiglie ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] fatto da spunto per un personaggio del romanzo di Giovanni Rosini, La monaca di Monza. Storia del XVII di Volterra fino alla morte senza eredi legittimi. Anche la sua pp. 75 s.; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 461-467 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] , ai vertici del mondo politico veneziano, senza dover sottostare all'abituale tirocinio nei reggimenti mossegli dai revisori sopra le Procuratie, Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 52, cc. 221r-222r, 223v-224v, 231r; per il testamento ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] presupposti e in un processo senza testimoni a discarico, era difficile Le sue spoglie furono sepolte in terra non benedetta in località Marmorata sentenza e la relazione della Confraternita di S. Giovanni Decollato in O. Montenovesi, Un martire del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] tedesche a lasciare i territori veneziani che avevano attraversato senza il consenso della Serenissima (30 nov. 1507). A ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché le truppe francesi controllavano ogni passaggio per via di terra. Ricevuta ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] sotto un solo comando le forze di terra e di mare dislocate nel Mar Rosso e i loro funzionari si imbarcarono senza, praticamente, elevare proteste. Così il i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, soprattutto Menelik ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] va senza dubbio ricondotto al suo coinvolgimento in una rissa in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto 1904), pp. 109-112, 144-147; R. Marzini, Antico castello e terra di Staggia, in Miscellanea storica della Valdelsa, XXXI (1923), p. 106; ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] a termine il mandato, perché Giovanni Alvise Bernardo, che stava per povera casa, da qualche tempo rimasta senza appoggio che vaglia agli interessi della , Aleppo, f. 5, nn. 1-17; Provveditori da Terra e da Mar, bb. 254: Commissario in campo A. ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] 1577, nel 1578-81 è segretario di Giovanni Correr ambasciatore presso la S. Sede. - che insistere, non senza impaccio e con relativa rappresent., busta 19, nn. 20-27; Ibid., Senato Terra, filza 161, alla data 29 dic. 1601; Ibid., Cancellier ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] soluzione di compromesso, per cui venne scelto Giovanni Murta, che non era stato presentato da nelle mani della ricca borghesia, senza rompere in modo traumatico con .
Battuto sul mare; bloccato per terra dagli eserciti viscontei che presidiavano i ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...