FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] a un non nobile, il fratello Giovanni, il comando della flotta che si la restituzione di Portofino e delle altre terre della Repubblica che occupava; in cambio stato confinato. Dovette morire giovane, senza lasciare eredi. Gian Luigi Fieschi, ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] Liutprando), ma a lui inferiore (era senz'altro più giovane), G. figura in mese prima a Mantova con il pontefice Giovanni X, suggellata dalla nomina del fratello , pp. 188 n., 260 s.; V. Fumagalli, Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Pietro marzo 1491 lasciò il rettorato, peraltro senza subire alcuna conseguenza da parte della a Venexia, e in chiesia di Frari Menori, in terra, a l'altar di nostra Donna, fu sepulto. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] ruoli accresciuti quando questi, nel 1924, sostituì Giovanni Gentile alla guida del ministero. Dopo le dimissioni che è insieme montagna, acqua, terra gravida dell’umano lavoro, albero, animale, donna; la dea che senza posa trapassa dall’uno all’altro ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] e collaboratore del settimanale Terra nostra, poi nel staccata dalla storia del movimento reale e senza questa non si faceva storia di idee, Della Peruta, Antonio Lucarelli, Gastone Manacorda, Giovanni Pirelli, Ernesto Ragionieri, Aldo Raimondi, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] incarico di intimare la resa al castello della Asunción, che si effettuò senza resistenza. Poco dopo la partenza della squadra dalle foci del Rio de Hood (1793); combatté valorosamente anche a terra nella difesa di Tolone, rimanendo ferito gravemente ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] giudicale arborense, che il C. non prese moglie e morì senza figli. Non si sa quando e dove nacque e in quale e a riconoscerlo signore delle terre che con azione comune potessero i potentati pisani di Sardegna. Giovanni Visconti giudice di Gallura e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] al "dominio dei signori cinarchesi", terra feudale per eccellenza, corrispondente alla con i protettori senza doversi arrendere sul campo ., 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad 14 nov. 1438, il M. morì a Pesaro senza eredi; come suo padre, fu tumulato nella locale , Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] Bianucci nella matematica, Giovanni Maria Lampredi, Bartolomeo necessità di procurarsi la sussistenza fuori della terra angusta ove erano situati - quella stessa piaccino, fino ad esser riletti più volte senza stancare" (p. 14).
La scorrevolezza ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...